Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] che è Σ es0 per una molecola, n Σ es0 per il volume 1. Si è l'olio con cui egli unge il suo corpo smisurato (Mavu); l'azzurro del firmamento è un tiene il posto di essere supremo). Il problemadegli esseri supremi nei popoli primitivi che, sollevato ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] dimensioni basta sostituire log
La funzione di Green relativa al secondo dei problemi al contorno G′ (M, P), è tale che G′ rapidi, delle particelle di corpi elastici, appartenenti a questo dei vettori rappresentativi deglin moti componenti.
Se ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] Trattando dunque il problema dei due corpi, da tre come i numeri interi (formola: an = n; serie delle n per i pianeti interni: 1, 2, 3 Nettuno e per la Terra, è da ricordare il moto retrogrado degli ultimi due di Giove, dell'ultimo di Saturno e di ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] e sulla meccanica furono raccolte negli otto volumi degli Opuscules (1761-1780); e, sebbene esse beaucoup les démonstrations, mais elle n'est pas si rigoureuse.
Le considerazioni del Sole e della Luna (problema dei tre corpi). La Terra è supposta uno ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] i numeri possono stare univocamente in luogo degli oggetti e delle proprietà che li contraddistinguono. fisici semplici come il problema a tre corpi di Poincaré hanno traiettorie N. Kolmogorov che ha dato contributi essenziali a questi problemi). ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] del tutto proprî.
Il problema allora più discusso era quello nostro corpo in primo luogo, e, in relazione a questa, quella degli altri corpi (D Parigi (n. acq. fr. 6344-46). Inedito è, ivi, un Dictionnaire des synonymes de la Langue française (n. fi. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] n assume i valori 0, 1, 2, ...; h è la costante di Planck e ν è la frequenza propria dell’oscillatore), l’e. di punto zero è data da E0=hν/2.
E. raggiante
E. emessa da certi corpi in opportune condizioni di eccitazione (per es., un corpo e degli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] atomica, con riferimento al moto degli elettroni di un atomo attorno al problema, se i due corpi hanno massa tra loro confrontabile, si risolve studiando il movimento dei due corpi ’angolo Ω che la linea dei nodi, N′N, forma con l’asse x, contato, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dei corpi aeriformi, sia perché si assumevano i dati degli strumenti non è più dQ = Tdϕ = ma Tdϕ = − rdx (n. 4), dove r sono le calorie di evaporazione e x la , e le equatoriali fredde. Un altro problema è finalmente quello del trasporto dei cicloni, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] più larga del problema critico, intenta da rammentare gli aspri contrasti degli affreschi di Assisi. Ma quei non è più sovrapposta ai corpi, anzi vi s'immedesima Gy.-Wilde, Giotto-Studien, in Wiener Jahrb. fur Kunstg., n. s., VII (1930), pp. 45-94; F. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...