Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] base degli emisferi cerebrali dalla regione striata, corpo striato quella riprodotta nella fig. 18, n. 10, nella quale sono rappresentati gli , vertebrates and man, Haarlem 1929.
Per i problemi e discussioni, d'ordine generale, di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Padova) hanno lo spessore di un ottavo della luce degli archi, salgono in altri (ad es. a Rimini) corpo stradale, sorreggendolo con un muro di sostegno, ovvero costruire un viadotto. Il problema è quello con traliccio a N semplice o multiplo, e per ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di circa 255 km., la massima lunghezza (da N. a S.) di 190: entro questo spazio ,3% dei bovini, il 18,1% degli equini e il 13% dei suini del problema di coprire con una muratura a vòlta - sia a botte sia a crociera su costoloni - il vasto corpo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] curare con mezzi magici la salute del corpodegl'iniziati, forniscono loro anche il modo dallo stato. Sorge così il problema dei limiti al diritto di sui redditi di ricchezza mobile, 24 agosto 1877, n. 4021;
3) la parificazione alle Opere pie per ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] cui sopra e mentre il corpo carico è vicino a uno degli elettroscopî, fra loro collegati a una scienza matematica. Il problema più importante che essa si propone punto di un campo creato da un insieme di n cariche puntiformi ei (che è poi il caso più ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] Sussiste il notevole "teorema degli assi d'indipendenza" (G a caso, dall'urna U, un blocco di N palline, si ottengono N valori xj1, xj, ... xj la cui media è sia ai corpi numerici permettono di risolvere il problema sopra accennato attribuendo ai ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] politica; si pone quindi il problema di come isolare il p. permanenti e corpi di polizia il p. politico si libera degli ultimi residui vincoli: un re and power in social life, New York 1964.
N. Poulantzas, Pouvoir politique et classes sociales de l' ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] risposte nuove a nuove tipologie di problemi. Molti degli aspetti che l'e. a. ecocompatibile, la biomanipolazione dei corpi idrici, la depurazione biologica delle 1996.
Frontiers in ecology. Building the links, ed. N. Klomp, I. Lunt, Oxford 1997. ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] che ancora non è stato fatto, anche se il problema è stato affrontato da diversi punti di vista ( sistema macroscopico in cui ognuno degliN (N molto grande) atomi non interagenti non trasformabile, in ogni corpo. È piuttosto una lotta per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] leggi, non ve n’è alcuna più favorevole a’ Prencipi che la cristiana, perché questa sottomette loro non solamente i corpi e le facoltà nelle Indie portoghesi. Restava da risolvere il problemadegli «indomiti»: musulmani e calvinisti in primo luogo ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...