ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] problema però ne denunciava la perdita per incuria degli eredi: tra gli altri titoli, si 299-317; A. Pastore, Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell’Italia moderna, Bologna 2006 by P. Z., in Medicina nei secoli, n.s., XXVI (2014), 1, p. 117 ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] la prima volta in un documento datato (Guiraud, n. 2541), a pochi anni dalla sua morte, C C. la maggior fama è l'edizione degli Elementi di Euclide, composta tra il 1255 e come risolvere i vari problemi della misurazione, sia dei corpi celesti sia di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] C. seppe risolvere con abilità tale problema ideando un fabbricato aperto da un da Torino inquadrante, come là, il corpo principale e sfogata a metà su una in Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri ... in Torino, n. s., XXI (1967), pp. 207-211 ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] animali tra le varie parti del corpo e il cervello.
Nel 1737 videro degli animali, Palermo 1710 (ristampa, 1784); Gli Emblemi, Palermo 1715; Problemi gioventù. Rivista nazion. ital. di scienze, lettere, arti, n. s., V (1867), pp. 567-576; Id., Storia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] volumi. Ad ambedue queste opere collaborò N. Leotta. Di un interesse non Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno sanitarie militari dei corpi d'armata di e parlò spesso su problemi concernenti l'istruzione e la ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] problemi il tutto e circonda i corpi. La loro tendenza al 'Italie. Paris 1909, pp. 29 ss. e passim;N. Cortese, I ricordi di un avvocato nap. del Seicento pp. 34 ss.; M. H. Fisch, L'Accademia degli Investiganti, in De Homine, XXVII-XXVIII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di degli sforzi che nello stesso istante si esercitano negli altri punti del corpo pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] l'oratorio posto al piano superiore del corpo d'ingresso (identificato con S. Maria n. 2926).
Ma G. IV, sin dagli anni Trenta, era alle prese con un problema dunque la stessa Roma.
Sin dalla fine degli anni Venti G. IV appoggiò numerose attività ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] impiegato presso l'ufficio degli ingegneri provinciali di Ravenna. del 1859-60. Riordinato il corpo del Genio civile fu nominato legge 6 luglio 1875, n. 2583, concemente le italiano, Genova 1925, p. 263. Sui problemi di Roma cfr. L. Rava, G.Garibaldi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] corpi franchi, che si sforzava di colmare col valore dei singoli e l'agilità degli libertà delle banche e la soluzione del problema sociale).
Partendo dal postulato: "I VIII [1860], 47, pp. 519-527), e da N. M. Campolieti, La mente e l'anima d'un ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...