GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] corpi XVI [1907], pp. 957-962; Sopra il problema più generale dell'ottica, in Atti della R. Acc qualità di direttore del Museo degli strumenti antichi, progettò e organizzò e l'opera scientifica, in Il Nuovo Cimento, n.s., X (1933), pp. 128-152. ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] degli antichi, con costruzioni geometriche, e tutta una serie di problemi le dimensioni dei corpi, sia attraverso dimostrazioni famiglia, in Bull. di bibl. e di storia delle scienze mat. e fisiche, n.s., VI (1903), pp. 98-102; VII (1904), pp. 1-7; ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] vantaggi dell'uso dell'elio nel riempimento degli involucri; La stabilità delle aeronavi (in argomenti si vedano anche le note Sui corpi aurotermodinamici portanti (in Rend. d. Acc reazione (in Problemi attuali di scienza e cultura, quad. n. 23, a ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] del recupero dei corpi di tanti soldati intravede una storia epico-religiosa degli umili, con la parrocchia che con i «lontani», il problema del comunismo, la promozione . e lo «scandalo» di Adesso, Torino 1967; N. Fabbretti, Don M. - don Milani. I « ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] della superficie posseduta; la legge n. 209 del 19 maggio 1904 esistente tra il problema malarico e le dello sviluppo del corpo, dimostrò i danni ss.; L. Agrifoglio, A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W. ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] sensibilità per il problema della stampa des philosophies modernes n'est autre chose cattolica". Per un quadro completo degli scritti del C. (che . M. C. della C. di G. (sulla composizione dei corpi), Roma 1878; G. Buroni. Risposta prima al P. C. ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] al corpo di stato maggiore.
Gli stati maggiori degli eserciti non al M., ma all’entità dei problemi che il bilancio dello Stato si trovava Crispi a Zanardelli, Milano 1989, pp. 13, 16 s.; N. Labanca, Autobiografie e burocrazie. Le memorie inedite di S. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] S. Antonio, per la progettazione degli altari nel duomo e per la da diversi corpi di fabbrica, Tamagnin.
Fonti e Bibl.: C. Semenzato, Problemi di architettura veneta: G. M., in Nuove notizie su G. M., in Ateneo veneto, n.s., XIX (1981), 1-2, pp. 103- ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 48, nelle quali si dimostra che una superficie di ordine n ≥ 5 possiede una singolarità come la F4 (3) la teoria dei corpi elastici annovera naturalmente il problema viene da didattica matematica tra gli insegnanti degli istituti tecnici [Pisa, 23-27 ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] e misure sui corpi celesti. Negli anni lanci di sfere di argilla, dalla Torre degli Asinelli e dalle aperture del collegio dei problem of fall from Kepler to Newton, in Transactions of the American philosophical society, n.s., 1955, vol. 45, n ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...