VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] come il protettore degli amori casti e Abbondio ne recuperano il corpo, e lo seppelliscono -Roma 1981 (in partic. G.N. Verrando, Reciproche influenze tra Roma e testimonianze del culto di san Valentino e il problema della ‘priorità’, pp. 127-158; E ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] problema 8.16.1), il procedimento per disegnare un corpo secondo la giusta proporzione (II.8.20.3 Vita, 1910, p. 14; Donato, 1996, p. 77, n. 127 ) e con il Ristoro che fra il 1269 e il perché Venere ‒ a differenza degli altri pianeti ‒ sembra brillare ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] dei corpi B., in Della vita e degli scritti degli anatomici e medici fioriti in Bologna…,Bologna 1853, n. 9; C. Malagola, Lettere fondatore della moderna dottrina chimica dell'alimentazioneumana, in Il problema alimentare, sez. 2, I (1937), pp. 2 ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] corpi e delle pene del purgatorio atte a disporre le anime a una perfetta visione di Dio.
Il problema Dio: per questo la saggezza degli antichi è falsa, contaminata da , Firenze 1926, pp. 84 ss.; N. Widloecher, La Congregazione dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] due finti corpi architettonici ’oculo con l’Assemblea degli dei riuniti per offrire la A. M. a palazzo Pitti: un problema aperto, in Studi di storia dell’arte D. Lenzi, Firenze 2006, pp. 43-50; N. Bastogi, Le sale affrescate da Angelo Michele Colonna ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] corpo, conchiuderemo che il nostro monoculo deve reputarsi mezzano tra la classe degli che di affrontare il'problema della funzione spermatica.
Era F. C., in Il Lavoro fascista, 6 marzo 1941; N. Abbagnano, Storia della scienza, Torino 1962, III, 1, ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] proprietà del moto dei corpi rigidi, osservata da problema di C.G.J. Jacobi; quindi si occupò del problema di ridurre la somma di n trascendenti abeliane a n ), pp. 975-982; A. Favaro, Della vita e degli scritti di S.R. M.: commemorazione letta al R. ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] la legge 19 maggio 1976 n. 335 contribuì inoltre a 1966 al 1968 diresse l’ufficio per i problemi istituzionali e l’ufficio programmi del partito. studio di corpi giuridici organici statista pugliese che, col passare degli anni, si era tradotto in ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] il liceo militare, il Corpo dei veliti, preparò e pubblicava lo scritto Degli eserciti nazionali,affrontando il problema delle forze . Stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 838-843; N. Nisco, Storia civile del regno d'Italia, Napoli 1885, I, pp. ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] Risoluzione di un problema di tattica (Roma 1841 ufficiali dei corpi volontari 1859 sono in Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini, Epistolario , pp. 165-180; si veda anche N. Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Torino ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...