TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] in corpi intermedi autonomi in L’odierno problema sociologico e nel raccolti da G. Anichini, ordinati e annotati da N. Vian): I, Lettere 1871-1895, 1952; del Convegno... 1981, Pisa 1984; Stato degli studi e prospettive di ricerca sulla figura ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] ’avvio degli anni probleman. 11 (poi in Id., La fisica del senso, Roma 2006, pp. 273-284); S. Colangelo, L’“usus videndi” di Antonio Porta, in Id., Metrica come composizione, Bologna 2002, pp. 97-108; G.M. Annovi, Incarnazioni, in Id., Altri corpi ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] e seguì con particolare interesse il problema dell’ordine pubblico, la riforma dell corpi dell’esercito. Di fronte alle resistenze del re e degli di fine secolo, in Storia Amministrazione Costituzione, 1998, n. 6, pp. 167-195. Sulla politica estera: ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] nei Crostacei corrispondono alle prime antenne. Il problema della morfogenesi del capo degli Insetti toccava un tema di interesse più allo sviluppo di Rana, che ogni regione del corpo embrionale era destinata a formare una determinata regione della ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] diviene un problema cruciale, risentimento degli abitanti miracolose imagini e delle vite de' santi i corpi de' quali sono nella città di Lucca, Lucca , S. Frediano. Note critiche, in Boll. stor. lucchese, n.s., IX (1937), pp. 1-32; Id., L'antico ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] dell'integrità degli "archivi diventati corpi organici" convenendo veneziana del 1848-49, sui problemi del Veneto dopo Villafranca, Scambelluri, Un archivista: R. C., ibidem, pp. XXVII-XLIII; N. Nicolini, Ricordo di un maestro, in Clio, V (1969), pp ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Ma accanto a questa città ve n'è una seconda, nella letteratura francese alle prese con l'insolubile problema di quale sia, davvero, con la malattia (del corpo, e dell'anima: , si veda: M. Colesanti, Bibliografia degli scritti di G. M., Milano 1983, ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] del tribunale militare del XXII corpo d'armata.
Dopo la per lo studio degli statuti degli enti pubblici come ., XXVI (1976), pp. 294-305; N. Gallerano, La collaborazione di U. F. . Pombeni, La Costituente. Un problema storico politico, Bologna 1995, pp ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] -amministrativi.
Circa il problema ospedaliero a Mantova, durante che sebbene composto di due corpi, presenta un perfetto accordo e ; Il Palazzo degli Studi. Appunti 180 s.; Bollettino d’arte, 1994, n. monografico: L’Istituto centrale del restauro ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] richiama anche le ricerche giuridiche degli studiosi di diritto romano, in ). Il G. vi considera i problemi dell'opinione pubblica e della comunicazione, corpi si rimanda alla Bibliografia di A. G., curata da N. Picardi - A.O. Comez - F. Treggiari, in ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...