MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] , avviare a soluzione il problema della nazionalità. In questo il M., pur non facendo parte del corpo d’esercito di R. Cadorna, entrò 1974, ad nomen; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I-III, Roma 1972-2006, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti di G. ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Biblioteca comunale, Qq.H.148 n. 2). Sempre a Milano, in prossimità dei due corpi di fabbrica realizzati dallo incompleto.
Il problema della ricerca Pietrasanta, Domenico, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Architettura, I, a cura ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] penetranti riflessioni sul problema del volontarismo e con il generale N.C.V. Oudinot, comandante del corpo di spedizione francese, di L. Ambrosoli, Milano 1974, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti di G. Garibaldi, VIII, Epistolario, 2, 1848-49, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] diocesi: per il riconoscimento dei corpi santi rinvenuti nella pieve di degli anni Cinquanta, Pirovano dovette affrontare il grave problema Milano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 61, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] prima parte, Delli corpi (inedita), mentre rimasero chiave per risolvere il problema. Nella prima parte , copia di quattro lettere degli anni 1731 e 1751; Venezia 1881, pp. 8 s.; P. Rigobon, Di N. e F. Donà veneziani del Settecento e dei loro studi ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] del resto del corpo. Inoltre, gli sullo sviluppo e sulla metamorfosi degli Anfibi Anuri (sui problemi inerenti agli innesti tra larve della biologia e medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, 2, p. 610; In memoria ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] del governo francese l'esame del problema di dotare i quartieri di , serrata tra i corpi simmetrici destinati ai finanzieri Napoli, Napoli 1845, p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] i più tardi Catalogi degli arcivescovi di Milano).
Il venerare come santi i corpi trovati incorrotti in mancanza (febbraio dell’866) il problema si riaprì: Guntario continuò a Natale, s.d. [ma 1971], I, 2, n. 118; Zagni, 1977, pp. 13-15).
Esibito ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] progettazione dei nuovi corpi edilizi, annessi al Piacentini per il coevo Albergo degli ambasciatori a Roma (1925-27 a risolvere i problemi funzionali del fabbricato del Novecento. P.V. (1887-1955), in La Panarie, n.s., XLI (2008), 159, pp. 23-27; P.A ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] problema in quanto tutte le fonti coeve sono concordi nell'attribuire il progetto a Giovan Battista Caretti, autore degli l'inserimento di due corpi, uno nella parte , Archivio Torlonia, busta 1077082-1078057, doc. n. 10 del febbraio 1833; O. Raggi, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...