CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] studiare il problema dell'occultismo del tempo di sovrapposizione dei due corpi celesti confrontando i dati ottenuti a Roma (1769), coll. 383-84; n.s., IX (1778), coll. 73 s.; F. A. Soria, Mem. stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] suo nome compare accanto a quello degli zii in un contratto del 1544 dell’Inquisizione. L’opera, un corpo architettonico annesso al convento, è Petronio fu il problema artistico- politico più , Bologna 2010, pp. 125 n. 10, 127 n. 22, 141 s.; M ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] superficie, il problema dell'equilibrio dei corpi elastici, omogenei -Bohr, in Il Nuovo Cimento, n. s., VI [1929], pp. de Mécanique rationelle, IV, Paris 1921, pp. 7, 47; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1928, p. 169; 1931, p. 221; 1936, p ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] per la soluzione di un problema sulle ombre dei corpi opachi (lettera del 24 ag si conserva nel fondo Chigiano (n. 1261) un manoscritto del prospetto 238; G. Targioni-Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] Ripetta, costituito da due corpi di fabbrica collegati fra loro il coro di S. Giacomo degli Spagnoli, una casa per F. la soluzione del problema romano, da Città e famiglie..., Roma 1847, II, p. 676; N. Roncalli, Cronaca di Roma..., I, 1844-1848, a ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] corpi volontari, e parallelamente numerosi arresti da parte della polizia austriaca. Il F. fu uno degli e ricoprì l'incarico che era stato di N. Marselli, suo docente alla Scuola di guerra dell'Ufficio. Accantonata per problemi finanziari, la proposta ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] la sua attenzione al problema delle maree in rapporto 1845 prese parte al VII Congresso degli Scienziati italiani, che si tenne a di specifici corpi celesti o (1856), p. 84. Il nome del N. viene anche citato in Astronomische Nachrichten, XXXIII ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] B. fu attratto dal problema dell'educazione: in 1870), sostenendo le tesi degli intransigenti, sia pure con sulla sepoltura ed invenzione dei corpi dei santi Ambrogio vescovo e Marcelline, in Diocesi di Milano, I (1960), n. 10, pp. 41-47; L. Ambrosoli, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] degli Amnioti. Uscirono così due memorie fondamentali sui nervi rombencefalici della lucertola (1913, 1914) ed una sul problema sul trapianto di corpi genitali nei tritoni. 1947).
Bibl.: G. Levi, Commem. del socio N. B., in Atti d. Acc. Naz. dei ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] 30, 41 n. 37). I rettori della Confraternita, dietro approvazione del Consiglio generale degli ospizi e J. Benthani nel 1791, comprende corpi di fabbrica disposti radialmente intorno ad Il D. si pose il problema del trattamento umano e igienico dei ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...