CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] per l'invio d'un corpo di truppe francesi a degli Stati dell'Italia centrale. Riusciva a tener fermo sulla precedenza della soluzione dei problemi dello stesso, ibid. 1973; IV (1847), a c. di N. Nada, ibid. 1978; Il carteggio C.-Nigra dal 1858 al ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] particolarmente sulla istituzione di corpi militari lombardi (Scr. stor paix... j'avais supplié mes jeunes amis de n'en rien faire, mais de commencer par tirer parti Si tenga conto che il problema della raccolta degli scritti del C. presenta notevoli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] suoi problemi, cit., p. 247). Un tema, questo, che egli agitò in articoli e discorsi degli anni dimostrazione di essere corpi armati e militarmente 1912 al 1921, in Mov. operaio e socialista, IX (1963), n. 2-3, pp. 119 s. e passim; L. Valiani, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] organico e generale il problema della perfezione cristiana quale è corpi: "la luce è la forma sostanziale dei corpi che sono in modo più vero e più degno nei gradi degli (con bibliografia sulla questione, p. 69 n. 2). Sempre utile la solida opera di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] stabiliti nuovi organici per i corpi di fanteria e cavalleria e degli altri Stati, e nell'interno si era trovato di fronte a gravi problemi Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste-Roma 1863-1869; N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del reame di Napoli ( ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] le opere di M. A., p. 355 n. 3) - era cruda; il popolo bestia; sangue nel corpo umano!" (Il 'intuizione geniale dei singoli problemi. Ciò è risultato alla C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] prolungare la vita dei corpi, senza poterli sottrarre alla Marchand, Ancora due frammenti degli abbozzi autografi delle «Istorie fiorentine» di N. M., ibid., LXXII dell’assedio di Cremona, in Studi e problemi di critica testuale, XXVIII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 266). Restituire funzionalità a questo corpo anchilosato era per il B., il ne représent rien; quelqu'habile qu'il soit ce n'est qu'un individu isolé, qui transmet et dirige une Alla metà degli anni '20, tornava a meditare sui problemi dello Stato ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] corpiN. Baldini nella storia della cooperazione, Milano 1966, pp. 7-11, 19, 23; S. Nardi, Il movimentocooperativo ravennate dalle origini al fascismo, ibid., p. 396; P. P. Rampazzi, A. C. e il problema P. Masini, Storia degli anarchici ital. da ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] 1866 - caporale nel corpo della Guardia nazionale di Valtellina Il problema complesso degli oneri 331 A; 332, 332 A; 333, 333 A; 339, 339 A; ibid., Legisl. XIX, 1895-97, Documenti n. 164 B, 164 C; 188, 188 A; 193, 193 A; 194, 194 A; 195, 195 A; 196, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...