PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] vol. v, p. 409 ss.): sopra al leone col corpo coperto di stelle ed una mezzaluna sotto al collo vi sono quadriga e su una biga, degli altri P.: Saturno viene trasportato, Saxl, Probleme der Planetenkinderbilder, in Kunstchronik und Kunstmarkt, N. S. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] adattata nel tempio degli Ateniesi. A N di questi tre per un terzo del fusto, racchiuse fra due corpi di fabbrica sormontati da un attico e ornati è di derivazione orientale e interessa il problema delle origini della basilica romana. Dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] altro che i meno evoluti tra essi, occuparono il N della Gallia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, quindi -romana, arte l'esposizione dei problemi creati da quest'incontro di due corpo umano non li ha spinti a nessuna ricerca. Il profilo degli animali ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] fuori del recinto sacro.
Un problema assai dibattuto è quello relativo di Atene ne documenta l'attività (Loewy, I. G. B., n. 27). Segue Glaukias, autore, in Olimpia, del carro bronzeo di presso il corpo di Oikles ferito. La scarsezza degli elementi a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di Apollo. Resta anche il problema di capire in funzione di conservata, grazie anche a un grandioso restauro degli archeologi americani, è quella a est, su corpi ideali, of Roman Greece, Cambridge 1993.
Epirus:
N.G.L. Hammond, Epirus. The Geography, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] problema della terminologia e dei mezzi di espressione dell'archeologia, sottolineando il dovere degli 1976: il primo a Changsha (Hunan) ha messo in luce nella tomba n. 1 il corpo della Marchesa di Dai e il suo ricchissimo corredo; il secondo a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] de guerre d’anéantissement, Athènes 1993.
N. Cocuzza, s.v. Focide, in EAA
Le campagne di scavi degli anni Novanta del XX secolo ritorta formata da tre corpi di serpenti. Nella stessa Delphes. Histoire d’un faux problème, in BCH, 118 (1994 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] viaggio verso la dimora archetipica degli antenati, la montagna, era facilitato dall'orientamento del corpo, che veniva deposto con la pp. 467-81; S.B. Deo, The Megalithic Problem: a Review, in V.N. Mishra - P. Bellwood (edd.), Recent Advances in ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] xxxv, 38) dandoci la notizia che N. si sarebbe per primo servito di che doveva curare questi problemi tecnici e che la curvatura in avanti dei loro corpi i volumi e le linee della analogo fra le coppie dei protagonisti degli originali di Io ed Argo, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] ., Epist., li, 286: V. degli Scipioni a Liternum) e continuava nel triplo di quella coperta dal corpo edilizio vero e proprio. proponevano il problema della di Piazza Armerina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., XI e XII, 1963, p. 28 ss. (Piazza ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...