Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] femminile n. 4694 con il chitone trasparente incollato al corpo, diàzoma (l'epiteatro), e così i posti degli spettatori si sono circa raddoppiati, raggiungendo la cifra si possa datare questo materiale è un problema non risolto e, per conseguenza, non ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] anfora a collo distinto e corpo ovoidale, di tipo "tirrenico i rilievi che la maggioranza degli studiosi considerano copie dei fregi . Becatti, Problemi fidiaci, 1951, p. 134; di Cirene: E. Paribeni, Catalogo sculture di Cirene, 1959, n. 48; rilievi ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] parti del corpo acquistano sottintesi morali e religiosi in base al fondersi degli ordini modo in cui il problema delle quantità non intere .O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] coesistenti nelle zone del N-O. Il culto degli yaksha e l'antropomorfismo semplice soluzione di un problema iconografico. Nelle immagini si dimostrarono inutili, ma la loro asprezza ridusse il corpo di lui simile ad uno scheletro. Il soggetto del ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] che reca i nomi degli stessi artisti rodî menzionati trattazione dei corpi dei figli I, 1941, c. 29 ss.; II, 1942, c. 678 ss., n. 347; G. Lippold, art. cit.; id., in Handbuch d. Archäologie, a mettere a fuoco il problema artistico del momento: "di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Rospigliosi di Roma e degli Uffizi perché in lo attribuisce a Timotheos). Il problema del tiaso va anche approfondito perché miseri di corpi, una Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 569-578, s. v., n. i; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] degli stili, varî e complessi, costituiscono un unicum di grande interesse e presentano problemi di provenienza.
Presumibilmente esso proviene dal N, forse dall'Asia centrale e del sumerico Imdugud, mitico uccello dal corpo di aquila e dalla testa di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] e ai proprî antenati. Il problema per la datazione dell'Agias consiste degli artisti del V secolo. Infine la testa piccola, come la snellezza del corpo G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 48, n. 6; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927; G. ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] tinta bruna sono dipinti i corpidegli uomini, a tinta bianca a. C.). Per risolvere il problema della rappresentazione del tiro a quattro . Hell., LXXVI, 1952, pp. 331, 333, 340, n. 1 (Siracusa, Megara Hyblaea); Mélanges École Franåaise de Rome, ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] più significativo della disciplina (N.A. Cossons), pur problema del notevole sviluppo delle città viene affrontato analizzando sia i processi di trasformazione degli del XV secolo, riorganizzò i corpi di fabbrica del preesistente Palazzo del ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...