GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] la parte posteriore del corpo è sollevata; la degli elementi della cultura greca rispondenti ai problemi artistici creati dalle nuove forme di vita sociale.
Il problema M. Apakidze, G. F. Gobedžišvili, A. N. Kalandadze, G. A. Lomtatidze, Mccheta, vol ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] Il colle domina perciò uno degli importanti passi fra la costa si aprono varî ambienti, e nei lati N, E, S della corte erano portici ai frammenti dei corpi. Cinque sono strettamente oggi più che mai il problema del periodo più antico a Chiusi ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] poiché doveva essere ancora vivo l'eco degli scandali suscitati da Alcibiade per essersi fatto un ricordo in una lèkythos del Metropolitan Museum (n. 41.162.12).
15) La guarigione di il problema di rendere il volume ed il movimento dei corpi con ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] mondo orientale, sebbene questo problema dell'origine della g la troviamo particolarmente sui corpi a sanguisuga degli orecchini a disegnare triangoli, ; G. Möller, Goldschmiedearbeiten im ägyptischen Stil, Tav. XIV, n. 92, a, b. c. Per la g. nell' ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] ricerca di "corpi santi" intanto facendo il problema della conservazione del ' letterati d'Italia, XXXIII (1722), n. 2, pp. 504-505; Novelle 1762, pp. 1449 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 193-194; G. ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] N del cimitero attuale; è formato da tre gallerie che si aprono alla fine di un dròmos scoperto. I corpidegli inumati . 105-126; id., Un sepolcreto precristiano di Anzio ed il problema delle origini delle catacombe cristiane, in Atti Pont. Acc. Rom. ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] corpi di G. molto vicini l'uno all'altro, ma senza un legame vero e proprio. Per l'arte arcaica il problema II, p. 106; J. D. Beazley, in Annual Brit. School Athens, XXXII, 1931-1932, p. 6, n. 31; C. V. A. Louvre, 3; III H c: Tav. 19-20 (1577); G. Q. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...