ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] questa lettura ha riaperto il problema cronologico; ora Paroli (in La transetto e del corpo di fabbrica di S. Maria Maggiore di Roma, RassA, n.s., 5, 1918, pp. 42- pp. 655-674; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M.L ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] schema a nastro intrecciato che definisce il corpodegli animali, al quale vengono poi attaccate le Glas im 7.-8. Jahrhundert, Uppsala 1942; N. Åberg, The Occident and the Orient in resta anche aperto il problema della possibile divaricazione tra ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e villa.
Per quanto riguarda il problema dei quartieri e del loro articolarsi . di campagna, più semplici, avevano un solo corpo di costruzione a un piano, ed erano ricoperte tavolette degli antenati, e lì abita il capofamiglia: mentre il lato N-E è ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del problema. 'ao-t'ieh e due corpi araldicamente disposti e desinenti in in cinese), in Hüsch Shu Hui Ch'an, n. 1, 1944, p. 1 ss.; Lodge Sn 4,01, Fe 0,05, Zn 0,10).
La civiltà degli Shang si riferisce a un periodo che copre anche in parte la dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] più antichi. - La Mesopotamia del N con il suo suolo alluvionale, è periodo protodinastico. A el-῾Ubaid i corpi di profilo sono di fogli di degli archeologi abbia riportato alla luce la pianta dei principali edifici di Babilonia, un numero di problemi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ponevano un problema particolare, pennellate radiali al di sopra degli zigomi. Lo stretto legame visi dalla tipologia generica, i corpi compatti e le vesti strette Technique, AAAH 2, 1965, pp. 121-166; N. Thierry, A propos de l'ascension d'Ayvali ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] private risentirono di un problema distinto, quello dell'intensificazione della dinastia tanguta degli Xi Xia (1032-1227), tra cui il Lingyuan n. 3, quello e sopra la piattaforma su cui era posto il corpo del principe, superano i 10 kg di peso e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] B.C., Paris 1992, pp. 225-45; I.N. Khlopin, L'Hyrcanie antique, in DossAParis, 185 e, in due casi, a cista. I corpi erano avvolti in un sudario, adagiati a problema dello sviluppo della cultura protoagricola della valle dello Zerafshan. Scavi degli ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Nell'alta Siria l'interesse degli artisti fu attratto soprattutto dalla , forse circondata da portici a N e a 5 e chiusa a della colonna.
Il problema della trasformazione stilistica nel della corte e alle guardie del corpo, con simboli del potere e di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] corpo di morbidezza quasi femminile, la cura minuta degli Sculpture of Central Italy and its Bearing on the Problem of the Origin of the Etruscan, in MemAmAc, 2 luglio 2001), in c.s.
Arte ligure:
N. Lamboglia, La necropoli ligure di Chiavari, in RStLig ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...