CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] il 16 luglio del 1823. Si trattava degli affreschi, che Ghiberti per primo attribuì a le strutturate volumetrie dei corpi fanno di questo affresco un di Pietro Cavallini. Necessità di un restauro e altri problemi, L'Arte, n.s., 2, 1969, 6, pp. 57-118 ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] finezza pittorica. All'incirca degli stessi anni dovrebbe essere il M.: i corpi sono masse dall Marcora - L. Cogliati Arano, M.: il problema dei "leonardeschi", Oggiono 1976; C. Varaldo, di Maleo di M., in Arte lombarda, n.s., LXXIII-LXXV (1985), 2-4, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] disegno superficiale il groviglio dei corpi e dell'animale.
Poiché responsabile devono evidentemente aver dato qualche problema nell'organizzazione di un racconto del Gabinetto delle stampe e dei disegni degli Uffizi (n. 1492 Orn), circa 1556-58; Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] «due corpi, una rifiuto del problem solving e in Sei domande a otto designer, in Edilizia moderna, 1965, n. 85, pp. 8, 12-14. Antologia di testi 1953-1999 cit., pp. 447-460. Sul periodo degli esordi dello studio Castiglioni (anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] riprendere le sue attività al ritorno degli Austriaci: fu un breve periodo in s.; v. anche Hubert, p. 238 n. 3).
Concludono questo periodo di attività due il C. si pose il problema, felicemente risolto, dell'adattamento levigata dei corpi cilindrici ( ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] decennio del sec. 13° il problema della costruzione del c. si propose ), attorno al quale s'innestano i corpi di fabbrica del cardinale Egidio Albornoz, e Paris 1975; J.N. Walty, G. Odoardi, s.v. Convento, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Pace Gagini, marito di una sua nipote (ibid., n. 1683; ia collaborazione durò almeno fino al 1513); e corpi robusti, che sembra derivare dalla fusione degli stili dei 1968, pp. 65 s.). Lo stesso problema si pone per il sacrario a sinistra dell' ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] per la vita del corpo e dello spirito. I da letto del figlio; la sistemazione degli interni e i mobili furono curati da Barbiano di Belgioioso, E. Peressutti e E. N. Rogers). L'idea di piano regolatore, che In particolare, il problema della luce, un ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] C. seppe risolvere con abilità tale problema ideando un fabbricato aperto da un da Torino inquadrante, come là, il corpo principale e sfogata a metà su una in Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri ... in Torino, n. s., XXI (1967), pp. 207-211 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] struttura quadrilatera articolata in corpi diversi e che si può , Palladio, n.s., 1, 1951, pp. 112-119; M. Salmi, Il problema della statua bronzea 'affresco con Bonifacio VIII, in Roma 1330-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M. L. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...