Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] attuali tecniche e degli attuali sviluppi concernenti i problemi associati con l struttura gotica, la prepotenza di un corpo aggettante o il ritmo di una pilastrata ans de béton armé, in ‟Travaux", 1949, n. 194 bis.
AA. VV., L'industrializzazione dell' ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e offerenti (Ruesch, n. 128); nella serie degli specchi lo specchio con abbraccio delle palme delle mani intorno al corpo d'una conca più o meno profonda v. il riassunto in A. Maiuri, Aspetti e problemi dell'arch. campana, in Saggi di varia antichità, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il cui corpo venne rimosso Maria in Via Lata. La chiesa inferiore e il problema paolino, Roma 1971; G. Bovini, I mosaici le teste dei due principi degli apostoli. Il ciclo, ricordato da , 2, pp. 123-131; N.M. Zchomelidse, Santa Maria Immacolata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] la tiara e le chiavi del principe degli apostoli. Non meno ‘innovativa’ è pace. Sembra che a Sutri il problema di Federico fosse proprio il timore di n. X.
53 Le liber censuum, II, cit., p. 128.
54 Ivi, II, p. 150; A. Paravicini Bagliani, Il corpo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di travi di legno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad la muratura; i problemi strutturali furono risolti mediante , 28 (1973), pp. 867-911; Nuha N.N. Khoury, The Mihrab. From Text to Form, il passaggio da corpo quadrato a cupola. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] con maggiore specificità, resta però il problema dell’individuazione degli eventuali punti di inizio e di conclusione pretoriani equites singulares, corpi militari fedeli a Massenzio che Costantino, com’è noto, aveva abolito. Cfr. N. Latteri, La ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] affidò la direzione degli scavi del 1964 a N. Zori.
Sono molto allungate rispetto al resto del corpo) una sorprendente sensibilità artistica.
Cesarea Hebrew University di Gerusalemme, hanno chiarito il problema delle stratigrafie del Ferro I e del ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] La chiesa fu eretta immediatamente a N di una necropoli, in cui forse ebbe la prima sepoltura il corpo di S. Apollinare, primo vescovo e volte degli antichi edifici di culto ravennati, in Corsi di cultura, cit., 1959, fasc. I, p. 27 ss. Problemi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] degli interrogativi che il prelievo pone intorno al problema viaggiano a gran velocità e lo spazio è pieno di corpi ‛sparati' a destra e a sinistra" (ibid., F., New dada e pop art, in ‟Il ponte", 1964, n. 8-9, pp. 1120-1124.
Menna, F., La linea ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] altre c. i corpi erano di regola tumulati 461-558, con a pp. 467-468 bibl. degli articoli di O. M. sulla c. di Priscilla Arch., 1935, pp. 325-59).
A l b a n i a. - Salona (v.).
B u l g a precristiano di Anzio e il problema dell'origine delle C., ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...