BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Si pone quindi il problema di quale sia l delle opere). In una lettera degli credi dei B. all'abbé Nicaise sono semplici similitudini de' corpi, ma si muovono, Bibl. Naz., Lettere di diversi a c. R. Dati, Misc. n. 258, fasc. II; a Gio. Batt. Doni, s. d ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] la chiesa di S. Biagio, situata a N della città, per trasferirsi nel 1256 a (Dell'Aja, 1980). Il corpo longitudinale, che presenta un'ampia i problemi dell'insediamento, in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli Ordini minori ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] degli innocenti, che per tecnica, vivacità e volumetria dei corpi si discosta dalle altre scene figurate.L'ultima opera documentata di N Carli, Il pulpito di Siena, Bergamo 1943; L. Coletti, Il problema di Nicola Pisano, Belle arti 1, 1946-1948, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Roma quelle degli apostoli Pietro e Paolo; la scoperta del corpo dell'apostolo e Santiago de Compostela, pone un problema analogo a quello che si era posto deve dire che uno dei grandi assi della comunicazione N-S resta la valle del Reno, cui si ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] degli oggetti e dei corpi, compreso quello umano, una riflessione imposta dalle leggi biologiche, che però pone un problema in N. Cecchini, Dizionario sinottico di iconologia, Bologna, Pàtron, 1982, pp. VII-XXIII.
f. remotti, Luoghi e corpi. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] camini, uno degli aspetti funzionali ha identificato i diversi corpi aggiunti a partire L'opera di L. L. a Mantova, in Bollettino d'arte, n.s., III (1923-24), pp. 97-111; F. Kimball, L . Architettura, pittura e il problema di Piero "architetto", in ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] sec. 13° (Milano, Bibl. Ambrosiana, N.I. 15 inf.; Longoni, 1988), e illustra torri e corpi di fabbrica conclusi pp. 12-25; La corona ferrea nell'Europa degli imperi. La corona, il regno e l' Desiderio a Brescia e il problema del riuso glittico in età ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] stata appurata la priorità e la continuità degli archi intrecciati campani rispetto a quelli dell' dalla presenza di corpi mediani affiancati sulle Medioevo, Palladio, n.s., 5, 1955, pp. 7-28; L. Cochetti Pratesi, Problemi della scultura romanica ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] C., che confina a N-O con la Slovenia, a N-E con l'Ungheria, l'aggiunta di un corpo longitudinale a tre navate. Problem tipološke klasifikacije objekata srednjovjekovne arhitekture Istre i Kvarnera [Il problema della classificazione tipologica degli ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] da quattro piani - presenta nel corpo longitudinale una pianta basilicale a tre coperta tra palazzo reale, a N, ed episcopio e monastero, a degli artisti attivi nel chiostro di Cefalù. Ultimamente Gandolfo (1989; 1994) ha reimpostato il problema ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...