CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] degli Argonauti in Colco, (Venezia 1745, ma scritto tra il 1739 e il 1743)affronta dibattuti problemi funzione dei corpi intermedi I successori di Galileo nello Studio di Padova, in Nuovo Arch.veneto, n.s., XXXII (1917), I, pp. 131 ss.; G. Natali, ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] avrebbe potuto farsi dai corpi costituzionali della repubblica". Erano commissioni incaricate di esaminare le malversazioni degli octrois d'Anversa, Rouen e da un nuovo problema finanziario: il prestito suoi cospicui guadagni se n'erano andati in una ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] de Pomponatiis de Mantua», p. 750, n. 1). Nel ginnasio patavino seguì le degli uditori: già nel corso sul De anima del 1503-04 Pomponazzi dedicò una serie di importanti quaestiones al problema può fare a meno del corpo, richiedendo sempre la presenza ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di raccolta degli esuli e sede della cospirazione che faceva capo a N. Fabrizi potenza prussiana a spese della Francia; al problema, che aveva cominciato ad esaminare dal '66 quella di Roma (1870-77) e il I corpo d'armata di stanza a Torino (1877-81), ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Fausto Niccolini, prese corpo in margine agli problema di una decentramento delle raccolte e delle istituzioni che avevano sede nel palazzo degli fronte allo scavo, in Ricerche di storia dell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] risolvere definitivamente l'annoso problema dello scisma.
Fin dalle di un pellegrinaggio per venerare i corpi di s. Antonio da Padova
Sulla scorta degli scritti di Kuras, Romae 988, pp. 203-239; P.N.R. Zutshi, Original papal letters in England 1305- ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] degli Amnioti al corpo di Wolff, e l'omologia del rene primitivo e del rene persistente degli Amnioti al rene primitivo degli Acc. d. se. d. Ist. di Bologna, n. s., XII [1907-08], pp. 49-62), un problema lasciato insoluto da altri (cfr. P. Huber, in ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Degli "zelanti" però gli mancava non soltanto il bigottismo, ma anche la sensibilità per i problemi voler creare e potenziare dei corpi irregolari sanfedisti quali i Centurioni 137, 141 n., 207 n., 209, 211 s., 229 n., 237 n., 241 n., 242 n. Per i ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] il problema del manicomio fosse uscito dall’ambito degli specialisti cui lessico incomprensibile ci lascia in balia di un corpo sconosciuto e di una vita che non è mai sei mesi dopo nella legge di riforma sanitaria n. 833, negli articoli 33, 34, 35 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] volte nel decennio successivo), il problema che lo preoccupava maggiormente era quello delle «promesse non mantenute» della democrazia. Ne individuò sei: 1) la sovranità degli individui espropriata dal pluralismo dei corpi e dei gruppi intermedi; 2 ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...