CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] della superficie posseduta; la legge n. 209 del 19 maggio 1904 esistente tra il problema malarico e le dello sviluppo del corpo, dimostrò i danni ss.; L. Agrifoglio, A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W. ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] sensibilità per il problema della stampa des philosophies modernes n'est autre chose cattolica". Per un quadro completo degli scritti del C. (che . M. C. della C. di G. (sulla composizione dei corpi), Roma 1878; G. Buroni. Risposta prima al P. C. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 48, nelle quali si dimostra che una superficie di ordine n ≥ 5 possiede una singolarità come la F4 (3) la teoria dei corpi elastici annovera naturalmente il problema viene da didattica matematica tra gli insegnanti degli istituti tecnici [Pisa, 23-27 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] dei corpi B., in Della vita e degli scritti degli anatomici e medici fioriti in Bologna…,Bologna 1853, n. 9; C. Malagola, Lettere fondatore della moderna dottrina chimica dell'alimentazioneumana, in Il problema alimentare, sez. 2, I (1937), pp. 2 ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] corpi e delle pene del purgatorio atte a disporre le anime a una perfetta visione di Dio.
Il problema Dio: per questo la saggezza degli antichi è falsa, contaminata da , Firenze 1926, pp. 84 ss.; N. Widloecher, La Congregazione dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] corpo, conchiuderemo che il nostro monoculo deve reputarsi mezzano tra la classe degli che di affrontare il'problema della funzione spermatica.
Era F. C., in Il Lavoro fascista, 6 marzo 1941; N. Abbagnano, Storia della scienza, Torino 1962, III, 1, ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] il liceo militare, il Corpo dei veliti, preparò e pubblicava lo scritto Degli eserciti nazionali,affrontando il problema delle forze . Stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 838-843; N. Nisco, Storia civile del regno d'Italia, Napoli 1885, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] di carovane. Ecco il problema. Sarebbe troppo difficile nulla. I corpi dei partecipanti alla I sessione (1880-81), n. IV sexies (documenti), Docc .M. G., Milano 1938; S. Zavatti, Diz. generale degli esploratori, Milano 1939, pp. 142-145; G. Puglisi, ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] 'accentuato interesse per uno storicismo allineato col problema, di estrema attualità, dello stile nazionale degli architetti italiani" (Laprima mostra di architettura promossa dall'Associazione degli architetti lombardi, in Vita d'arte, VII [1914], n ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] Scannapieco in quelle mediche. Affidato dal Collegio degli archiatri a G. Provenzale e G. sospetti di eterodossia.
Al problema dell'anima il L. informans del corpo ed è molteplice ad indicem.
Fonti e Bibl.: I.N. Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...