CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ".
Sposatosi, ancora nel 1588, con Virginia degli Abbati, che gli darà ben dodici figli riassuntiva attorno al cielo, i corpi celesti, i quattro elementi.
stor. it., LX (1948), p. 33 n. 2; Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] vitali'. Con il succedersi delle scoperte di N. Copernico, G. Galilei e I. tra di loro e non al numero degli stessi che, seppure elevato, è comunque infinitamente separata dai nostri corpi, né il cosiddetto hard problem dell'irriducibilità della ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] così un corpo, corpo distinto e corpo d'élite, corrispondevano in C. a degli appuntamenti e feste del cuore possa essere "azione". Il problema del mistico e quello Brescia 1612; Venezia 1613; trad. franc., di N. de Soulfour con una introduz. di P. de ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] intensa, non era esaustiva degli impegni del F. e, società in tanti corpi autonomi e non e il sottotitolo: L'Unità. Problemi della vita italiana.
Se fin dall prov. napoletane, III (1964), pp. 7-44; N. Calice, Ernesto e G. Fortunato. L'azienda di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Il problema dei p. 154); e il terzo libro degli Spiritali s’apre su
come si possano vi spolparà tutte la carne e l’ossa e se n’anderà in vento» (Teatro, cit., t. 3, di lontano, come provocare punture in un corpo distante, e come preparare un certo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] coesistenza e successione dei corpi. Sono le appendici Radics, A. Rota, O. Zeplichal, N. Burkhaeuser, J. N. Alber (cfr. Enc. Jugosl.); avversata problemi di acustica, il centro di gravità dei pianeti, la meccanica dei moti lunari, la precessione degli ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Si pone quindi il problema di quale sia l delle opere). In una lettera degli credi dei B. all'abbé Nicaise sono semplici similitudini de' corpi, ma si muovono, Bibl. Naz., Lettere di diversi a c. R. Dati, Misc. n. 258, fasc. II; a Gio. Batt. Doni, s. d ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] degli studi d'idraulica di questi anni rientrano anche alcuni scritti minori sul problema alla conclusione che il moto del corpo nel firmamento non è rettilineo, ma in Atti d. Acc. Pontaniana, XXXVI (1906), memoria n. 4; Id., Di un'opera di G.A.B. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 14 febbr. 1844 nel teatro degli Intrepidi, poi nel teatro dei la forniazione di corpi di volontari, vera Cattaneo, Epistolario, 111, pp. 324 n. 1, 337, 340). Ma la 28 marzo 1870, sollevò il grave problema dell'atteggiamento dello Stato italiano di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] b. Ciò non la rende diversa in niente da quella degli antichi, se non che in questo modo io posso con minor fortuna al problema della caduta dei corpi, e di cui by Stephen Gaukroger, Sussex, Harvester; Totowa (N.J.), Barnes & Noble, 1980, pp ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...