BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] S. Marco a Firenze (n. 184). Il Savosorda è probabilmente e dei volumi dei corpi di un "Abuchri argomenti trattati non si limitarono ai problemi della scienza antica e medievale, fece anche carico della stampa degli Atti dell'Accademia Pontificia dei ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] riprendere le sue attività al ritorno degli Austriaci: fu un breve periodo in s.; v. anche Hubert, p. 238 n. 3).
Concludono questo periodo di attività due il C. si pose il problema, felicemente risolto, dell'adattamento levigata dei corpi cilindrici ( ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] suoi scritti Religione e patria, nel supplemento al n. 142, 21 luglio 1859, de Il ). Quando nel 1852 vennero discussi i problemi relativi alla libertà di stampa, l'A per una tassa sui corpi morali e a favore dell'esenzione degli asili infantili).
La ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Pace Gagini, marito di una sua nipote (ibid., n. 1683; ia collaborazione durò almeno fino al 1513); e corpi robusti, che sembra derivare dalla fusione degli stili dei 1968, pp. 65 s.). Lo stesso problema si pone per il sacrario a sinistra dell' ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] per la vita del corpo e dello spirito. I da letto del figlio; la sistemazione degli interni e i mobili furono curati da Barbiano di Belgioioso, E. Peressutti e E. N. Rogers). L'idea di piano regolatore, che In particolare, il problema della luce, un ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] la prima volta in un documento datato (Guiraud, n. 2541), a pochi anni dalla sua morte, C C. la maggior fama è l'edizione degli Elementi di Euclide, composta tra il 1255 e come risolvere i vari problemi della misurazione, sia dei corpi celesti sia di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] C. seppe risolvere con abilità tale problema ideando un fabbricato aperto da un da Torino inquadrante, come là, il corpo principale e sfogata a metà su una in Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri ... in Torino, n. s., XXI (1967), pp. 207-211 ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] animali tra le varie parti del corpo e il cervello.
Nel 1737 videro degli animali, Palermo 1710 (ristampa, 1784); Gli Emblemi, Palermo 1715; Problemi gioventù. Rivista nazion. ital. di scienze, lettere, arti, n. s., V (1867), pp. 567-576; Id., Storia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] volumi. Ad ambedue queste opere collaborò N. Leotta. Di un interesse non Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno sanitarie militari dei corpi d'armata di e parlò spesso su problemi concernenti l'istruzione e la ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] problemi il tutto e circonda i corpi. La loro tendenza al 'Italie. Paris 1909, pp. 29 ss. e passim;N. Cortese, I ricordi di un avvocato nap. del Seicento pp. 34 ss.; M. H. Fisch, L'Accademia degli Investiganti, in De Homine, XXVII-XXVIII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...