CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di degli sforzi che nello stesso istante si esercitano negli altri punti del corpo pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] l'oratorio posto al piano superiore del corpo d'ingresso (identificato con S. Maria n. 2926).
Ma G. IV, sin dagli anni Trenta, era alle prese con un problema dunque la stessa Roma.
Sin dalla fine degli anni Venti G. IV appoggiò numerose attività ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] impiegato presso l'ufficio degli ingegneri provinciali di Ravenna. del 1859-60. Riordinato il corpo del Genio civile fu nominato legge 6 luglio 1875, n. 2583, concemente le italiano, Genova 1925, p. 263. Sui problemi di Roma cfr. L. Rava, G.Garibaldi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] corpi franchi, che si sforzava di colmare col valore dei singoli e l'agilità degli libertà delle banche e la soluzione del problema sociale).
Partendo dal postulato: "I VIII [1860], 47, pp. 519-527), e da N. M. Campolieti, La mente e l'anima d'un ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] corpi XVI [1907], pp. 957-962; Sopra il problema più generale dell'ottica, in Atti della R. Acc qualità di direttore del Museo degli strumenti antichi, progettò e organizzò e l'opera scientifica, in Il Nuovo Cimento, n.s., X (1933), pp. 128-152. ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] degli antichi, con costruzioni geometriche, e tutta una serie di problemi le dimensioni dei corpi, sia attraverso dimostrazioni famiglia, in Bull. di bibl. e di storia delle scienze mat. e fisiche, n.s., VI (1903), pp. 98-102; VII (1904), pp. 1-7; ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] vantaggi dell'uso dell'elio nel riempimento degli involucri; La stabilità delle aeronavi (in argomenti si vedano anche le note Sui corpi aurotermodinamici portanti (in Rend. d. Acc reazione (in Problemi attuali di scienza e cultura, quad. n. 23, a ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] della superficie posseduta; la legge n. 209 del 19 maggio 1904 esistente tra il problema malarico e le dello sviluppo del corpo, dimostrò i danni ss.; L. Agrifoglio, A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W. ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] sensibilità per il problema della stampa des philosophies modernes n'est autre chose cattolica". Per un quadro completo degli scritti del C. (che . M. C. della C. di G. (sulla composizione dei corpi), Roma 1878; G. Buroni. Risposta prima al P. C. ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 48, nelle quali si dimostra che una superficie di ordine n ≥ 5 possiede una singolarità come la F4 (3) la teoria dei corpi elastici annovera naturalmente il problema viene da didattica matematica tra gli insegnanti degli istituti tecnici [Pisa, 23-27 ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...