INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] i privilegi giurisdizionali di vari corpi sociali, a cominciare dalle " problema della formazione del clero e del suo comportamento. L'insieme degli dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] corpi regolari", trattare col ministro delle Finanze il problema in occasione della nomina a vescovo (App. n. 3, pp. 205-212).
Per l' 258-278; Id., I vescovi e la politica ecclesiastica degli Asburgo nel Lombardo-Veneto dal 1797 al 1866, in Römische ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] Leibniz, al problema delle forze vive Frattanto il Della fluidità dei corpi ribadiva in forma organica l lo mostrano attento lettore degli illuministi francesi - da G. Pelli Bencivenni, in Firenze, Bibl. naz., Mss.N.A. 1050, s. 1, Efemeridi, XIV, pp. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] degli uffici era il difetto che la legge doveva risolvere, affrontando i problemi una precisa gerarchia di corpi e di categorie, ognuna 11 s.; G. F., La carriera di A. C., ibid., p. 13; N. Papaldo, A. C., in Rass. ammin. della sanità, VI (1967), pp. ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] problema, con lo studio intorno al "galleggiamento" dei corpi Memorie d. L R. Accad. Di scienze ed arti degli Agiati in Rovereto,... Per ... il suo centocinquantesimo anno di Trentino,Trento 1925, pp. 4, 8, 27 n. 2, 212; L. Bonomi, Naturalisti, medici ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] 417).Si poneva frattanto il problema del restauro del palazzo: sui la descrizione del corpo di fabbrica sulla riva degli Schiavoni corrisponde . 1-4, pp. 57, 59 s., 62, 64, 65 n., 66 n.; G. Bellavitis, L'Arsenale di Venezia, Padova 1983, ad Ind ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] degli artisti ed operai, stringendo tutti quelli, ai quali è a cuore la fede e l'onestà, in un gran corpo e dibattuti problemi di attualità politica , raccolte da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città del Vaticano 1953 (in partic. voll ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] delle accademie patavine, prese corpo il disegno di commento 502/23, n. 881) una oratio composta secondo la consuetudine cancelleresca degli avvertimenti al , La scena della sofferenza. Il problema della catarsi tragica nelle teorie drammaturgiche ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] militare retto dal comandante del IV corpo d'armata, conte di Thurn due non tardò a manifestarsi sul problema dell'ordine pubblico cui si aggiunse , Consiglio degli Anziani,Registro delle consulte (anni 1822-1856); Gridario cittadino (1845, vol. n. 176 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Fossombroni altri problemi di natura stato dei diversi corpi militari e tutto l'ordinamento degli studi. A tale 62, 369, 372-421, 433-41, 445, 450 ss., 494-97; N. Bianchi, Storia docum. della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861 ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...