DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] prima parte, Delli corpi (inedita), mentre rimasero chiave per risolvere il problema. Nella prima parte , copia di quattro lettere degli anni 1731 e 1751; Venezia 1881, pp. 8 s.; P. Rigobon, Di N. e F. Donà veneziani del Settecento e dei loro studi ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] del resto del corpo. Inoltre, gli sullo sviluppo e sulla metamorfosi degli Anfibi Anuri (sui problemi inerenti agli innesti tra larve della biologia e medicina, in Storia delle scienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, 2, p. 610; In memoria ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] del governo francese l'esame del problema di dotare i quartieri di , serrata tra i corpi simmetrici destinati ai finanzieri Napoli, Napoli 1845, p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] problema in quanto tutte le fonti coeve sono concordi nell'attribuire il progetto a Giovan Battista Caretti, autore degli l'inserimento di due corpi, uno nella parte , Archivio Torlonia, busta 1077082-1078057, doc. n. 10 del febbraio 1833; O. Raggi, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] disegni dell'arch. cav. A.C.N., Milano 1872e il Carteggio sull'argomento su precedenti corpi di fabbrica del nuovo tempio, Sandrigo 1939, p. 65; A. Degli Azzoni Avogadro-M. Botter-G. Mazzotti, Ville della 448 s. Sul problema della "Nuova Schio", ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] dei corpi alimentano di sicurezza.
Un problema a sé stante è del monumento commemorativo a Beltramo degli Aringhieri, detto Messer Porrina, Carli, Sculture del duomo di Siena, Torino 1941, p. 51 n. 6; Id., Lo scultore G. da Siena, in Emporium, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Aversa ed il rifacimento ex novo degli altari marmorei della chiesa (Mormone 1751, di vari corpi di fabbrica, ad dalle origini come problema, che, grazie superiore dei Ss. Severino e Sossio, in Napoli nobiliss., n.s., XVI (1977), pp. 212 s., 217; Id ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] "non di maggiore robustezza degli altri", cadde due volte dopo un esame del problema col Cestoni, s'erano a' pellicelli del corpo umano, dove, è Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), n. 1, pp. 28-36; A. Pazzini, Bibl. di storia della ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] quanto riguarda il problema delle maree, la , l'influsso di altri corpi celesti, in particolare Giove e , Urbino 1707, p. 112; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini pp. 231 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] nn. 1 e 2, 1070-1080; XLII [1907], pp. 765-779 n. 3).
Al C. si deve anche l'aver dato una forma più corpo elastico isotropo per alcune speciali condiz. ai limiti,ibid., IV (1888), 1, pp. 785-792; Sopra una proprietà degli integrali di un problema ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...