GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] corpi celesti, dove G. affronta numerosi problemi di carattere scientifico e teologico, che vanno dall'avvicendarsi delle stagioni, alla descrizione delle costellazioni, fino al problemadegli influssi degli (Kaeppeli, II, n. 2645); delle Meditationes ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] n. 8, pp. 48-51) presentava una planimetria a U e si componeva di un corpo centrale a due piani per gli uffici e da due corpiN. Masceity, 1958); la villa Filippone a Ravello (1962-1965).
Fra gli scritti del F. si ricordano: Il problemadegli uffici ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] del pianeta Urano, in Contributi scientifici dell'Osservatorio astronomico di Roma, 1939, n. 75; Nuove ricerche sull'"ammasso del Sole". Nota I, in Rend. alcuni degli scritti che portò a termine nonostante la sua malattia: Sul problema di due corpi di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] degli agostiniani nel convento nacque un complesso problema compito di tutelare il corpo e i beni n. 522, p. 633; II, n. 539, pp. 8-11; n. 556, pp. 28-32; n. 583, p. 61; n. 586, pp. 62 s..; n. 640, p. 106; n. 642, pp. 107-112; n. 656, p. 120; n ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Thode (1885) comincia a prendere corpo la schiera di studiosi che ritengono 1971), 261, pp. 34-56; A. Smart, The Assisi problem and the art of Giotto. A study of the "Legend of 1992, n. 67, pp. 53-65; G. Basile, Giotto. La cappella degli Scrovegni, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sforzo bellico imperiale; l'invio di corpi di spedizione pontifici nel 1595, nel incaricata di studiare i problemi specifici degli Italo-albanesi. Come Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-IV, Brescia 1966 (a proposito della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] quelle dei pit.agorici e degli atomisti. Egli, inoltre, gli effetti dai corpi celesti e quindi a Bologna, dove lo attendevano problemi per lui totalmente nuovi. Le cura di T. K. Rabb-J. B. Seigel, Princeton, N. J., 1969, pp. 90-116; J. B. Ross, G ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] per l'invio d'un corpo di truppe francesi a degli Stati dell'Italia centrale. Riusciva a tener fermo sulla precedenza della soluzione dei problemi dello stesso, ibid. 1973; IV (1847), a c. di N. Nada, ibid. 1978; Il carteggio C.-Nigra dal 1858 al ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] particolarmente sulla istituzione di corpi militari lombardi (Scr. stor paix... j'avais supplié mes jeunes amis de n'en rien faire, mais de commencer par tirer parti Si tenga conto che il problema della raccolta degli scritti del C. presenta notevoli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] suoi problemi, cit., p. 247). Un tema, questo, che egli agitò in articoli e discorsi degli anni dimostrazione di essere corpi armati e militarmente 1912 al 1921, in Mov. operaio e socialista, IX (1963), n. 2-3, pp. 119 s. e passim; L. Valiani, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...