L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il grado di visibilità del corpo. E uno degli aspetti di questa modificazione sta per 'eternare' la vita. N. Burch (1990), chiosando queste conseguenza affrontato in modo radicale il problema della rappresentazione dell'atto erotico anche ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] importante, per la cultura degli attori, il problema della permanenza dell'arte l'esperienza, cioè, di contemplare un corpo-in-vita che è nello stesso tempo attore biomeccanico, testi raccolti e presentati da N.N. Pesočinskij, a cura di F. Malcovati ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] in parte l'ampiezza del problema. A partire dal Seicento, ristretta cerchia degli specialisti, la un uomo il cui corpo era assolutamente dissimulato... Se &c., & quantité d'autres qui n'ont jamais été rendues publiques, 4 voll., Paris 1769 ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] intuibile fuori dal quadro, mentre nel cinema non realistico il problema della fonte è ignorato a favore dell'effetto: nei film . e n., ideale per dar rilievo ai corpi e al loro movimento e per isolare i primi piani. Già all'inizio degli anni Venti ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] tra i quali Isabella (n. a Roma il 18 universo di atti significanti, di gesti e di corpi, dove l'arte di R. raggiunge, come bisogna porsi il problema della popolarità, Ferro, Il Messia (1975), Gli atti degli Apostoli (1968), Socrate (1970), Pascal ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] al contrario dei locali e degli appartamenti in cui gli amanti problema". Ma è solo una dichiarazione estrema di impotenza. Nei Six contes moraux i corpi Cinéma 79", n. 242, février 1979.
V. Nordon, Rohmer et le corps adorable, in "Ça cinéma", n. 17, ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] sui corpi, sull Qui il gioco degli attori, unito al n. 30, juillet 1959.
N. Burch, Praxis du cinéma, Paris 1969 (trad. it. Parma 1990).
G. Deleuze, L'Image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989).
F. Casetti, Altre storie. La narrazione come problema ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...