L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'appoggio degli altri Stati) poteva essere condotta con una qualche speranza di successo, un problema di 100.000 ducati (cf. sopra la n. 30): in questo caso si possono ipotizzare per tutto il corpo aristocratico entrate complessive intorno ai 4.000 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] diversi corpi di II, Trieste 19737, p. 157.
17. N. Fano, Ricerche sull'arte della lana, pp. ed Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck et al pp. 42 e 47-49. Una Scuola degli orefici venne fondata nel 1213 e il primo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] lo Studio né di un corpo docente, né di un'organizzazione problema dell'interpretazione e dell'aggiornamento degli 22 Ss., 40 ss.
45. Cf. più oltre nel testo.
46. Statuta Medicorum citati alla n. 42, cc. 8, 24r-v. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 9, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] feudale (226); nel 1770-1771 viene creato il corpodegli ingegneri navali e di artiglieria, ospitato all'Arsenale, politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase di transizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n. ser., 26, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] problemi di ordine politico e giurisdizionale di non semplice risoluzione su almeno tre livelli strettamente intrecciati l'uno con l'altro: quello dei rapporti con la Santa Sede romana, quello degli equilibri interni al corpo Veneziani", n. ser., ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] degli studiosi. In questa sede appare interessante esaminare due aspetti del problema The bishop elect. A study in medieval office, Princeton, N.J., 1968.
Black, A., Political thought in Europe 1660) di J. Harrington: "il corpo di un popolo, se non è ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Del Tuppo
2) ivi 1492, F. Del Tuppo
3) Venezia 1506, N. Superanzio
4) Napoli 1521, C. de Perrinis-P.P. d'Anna
5 alla fine del XVII il problema della legislazione e della codificazione a prendere corpo il mito di Federico. La caduta degli Aragonesi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ), più che da un singolo corpo unitario di norme ufficialmente riconosciute.
problema riguarda le figure stesse da includere nella categoria degli Berlin 1986, pp. 203 ss.
Hans, V. P., Vidmar, N., Judging the jury, New York 1986.
Heinz, J. P., Laumann ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] voleva curare. I grattacapi e i problemi di chi come lui passava le per conto degli avvocati, un corpo così . 258-288).
14. Cit. da M. Foscarini, Della letteratura, p. 19 e n. 1.
15. D. Manin, Della veneta, p. 280; A. Valsecchi, Bibliografia, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] seguito la legge organica del 5 febbraio 1994, n. 100), i poteri di quest'organo in materia appartengono tutti a un unico corpo, operano in uno degli uffici giudiziari 'giudicanti' Dicey in relazione a questo problema e le ragioni dell'inesattezza ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...