Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] degli accertamenti esperibili sul corpo la ricognizione – solleva particolari problemi sul versante della coercibilità dell’ 247, 359 c.p.p.; d. lgs. 30.4.1992, n. 285.
Bibliografia essenziale
Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] volte nel decennio successivo), il problema che lo preoccupava maggiormente era quello delle «promesse non mantenute» della democrazia. Ne individuò sei: 1) la sovranità degli individui espropriata dal pluralismo dei corpi e dei gruppi intermedi; 2 ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] storici per l'antichità classica, VII [1914], n. 43 pp. 301-369; n. 7, pp. 1-34) e nel la teoria dei "corpi giuridici": prodotti di degli anni Venti.
Nel biennio 1921-22 videro la luce due studi in materia di effetti della cosa giudicata, problema ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] riprendere le sue attività al ritorno degli Austriaci: fu un breve periodo in s.; v. anche Hubert, p. 238 n. 3).
Concludono questo periodo di attività due il C. si pose il problema, felicemente risolto, dell'adattamento levigata dei corpi cilindrici ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] fuori campo proprio il presunto corpo del reato, il manuale di («si è posto il problema se la società sia o del metodo si carica pertanto degli umori e delle ragioni di segg., 89 e segg., 163 e segg.
N. Irti, Francesco Filomusi Guelfi e la crisi ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] la condizione dei lavoratori, il regime degli spazi marittimi e aerei e numerose tecniche particolari (n. radioassistita).
Il secondo problema nautico è di terra TACAN è composta da un corpo centrale fisso che permette un primo rilevamento grossolano ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo sciopero nazionale. Quanto al secondo problema, data la necessità di degli organi di varia forza e consistenza dei s. logistici appartenenti alla stessa grande unità (divisione, corpo ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] n. 2/1997). I problemi emersi dal meccanismo previsto nella l. n. 2/1997 hanno poi comportato l’approvazione della l. n francese fu contrario ai corpi intermedi e la Dichiarazione organizzativo per i movimenti operai degli altri paesi. Al movimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] usurari. Sorge, quindi, il problema di stabilire quando un tasso di 2 della l. n. 108/1996 identifica tale degli interessi o vantaggi usurari senza che avvenga l’effettiva dazione degli di un qualsiasi materiale, corpo, oggetto, subisce per effetto ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] art. 1). In tal senso il d.P.R. n. 238/1999 afferma l’appartenenza allo Stato di tutte le nazionale dei corpi idrici; la programmazione e il finanziamento degli interventi di dei tribunali delle acque.
Il problema della scarsità della risorsa. - ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...