INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dopo l'avvento di Akbar si pose il problema dei rapporti dell'Europa con l'impero del c) nasali e sibilanti omorganiche con le serie occlusive (ṅñṇn m; ś ṣ s); d) una nuova serie (dravidica corpi umani, e specialmente nel magistrale modellato degli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...]
Assai importante per il numero degli addetti (257.470 nel 1930 da un corpo consultivo, il alto ted. rîban, ted. reiben.
9. L'epentesi di un d fra l, n, r e r, (e)r, p. es. kolder, m. ol. colre comunità: ecco il problema fondamentale del principio ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] n. 3269) e a tassa di successione (articoli 39-43 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3270); procedimento di collazione degli un presidente con grado di generale di corpo d'armata, da sei membri di presenta la soluzione del problema distributivo di questi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] lasciando insoluto il problema se succedesse il padre gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i o di tutela; per i corpi morali, l'organo a ciò Le successioni legittime, Bologna 1933; N. e L. Coviello, Delle successioni ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] del diritto romano è sorto il problema se questo diritto abbia ammesso oppure no 1930, n. 995, sul fallimento.
Bibl.: Oltre le opere generali, cfr. S. Solazzi, La revoca degli atti predisposta nelle decisioni dei corpi di giustizia amministrativa. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] stato (legge 2 giugno 1889, n. 6166) "un corpo deliberante, che il potere esecutivo l'ulteriore carriera si presenta il problema del sistema delle promozioni. Dal 1865 membri. La prima sezione si occupa degli scrutinî per le promozioni in Cassazione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Una definizione di ‛uomo' ci dice ben poco degli uomini. Comunque, ciò di cui stiamo parlando è, corpo legislativo è quella di ottenere che la pubblica opinione intenda i problemi (a cura di B. D. Lyon), Ithaca, N. Y., 1954, pp. 126-138.
Templeman, G ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] problema di quel che "succederebbe quando questa si muovesse". E così salva il corpo , della prima edizione "se n'erano sbaragliati tre mila portando . la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] degli imprenditori che prende corpo 6v.
107. Ibid., cc. 7-9v.
108. Ibid., b. 116, cc. n.n.
109. Ibid., reg. 218, c. 7.
110. Riparo per le barche. reg. 48, cc. 129v-130. Ugo Tucci, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] al decidere, il problema non è tanto quello della loro - degli scranni, dei seggi Madrid che avverte gli anni, che il corpo non è più una macchina dalla resa nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4.
56. V. Andrea Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...