La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] velocità di ciascuno di questi tre corpi. La legge che governa l'evoluzione dei punti y per i quali esiste una successione tn→∞ tale che
per n→∞. L'insieme α-limite α(x) di x è definito analogamente con problema principale della dinamica degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] sui singoli elementi materiali dm.
Secondo Newton allora, per ogni corpo A, B, C… vale
[3] dK+dK0=bdm
due ampi lavori per la "Miscellanea Taurinensia" degli anni 1760-1761, egli sviluppa poi il suo a problemi con vincoli, a problemi con n punti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e, infine, la testimonianza degli antichi.
Il Libro X voleva dire aver risolto tutti i problemi. Così, l'episodio di Rodi svariati anni prima, ve n'è uno che assegna un è onomastico il riferimento a parti del corpo umano (lo stesso piede, e poi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ".
Sposatosi, ancora nel 1588, con Virginia degli Abbati, che gli darà ben dodici figli riassuntiva attorno al cielo, i corpi celesti, i quattro elementi.
stor. it., LX (1948), p. 33 n. 2; Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ricerca del matematico statunitense Edward N. Lorenz (Deterministic nonperiodic flow, corpi controllando con esattezza la temperatura, il numero e le interazioni reciproche degli al mondo della ricerca i suoi problemi e le sue puntuali esigenze di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] sono i due problemi più importanti ancora osservata un'ampia varietà di distribuzioni degli ioni: nella fig. 5 ne magnetico legato a un corpo rotante e ‛congelato 1). La velocità di Alfvén VA ≡ B√-4-π-n-m-p (dove mp è la massa del protone) serve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 3] f=∣np-n'q∣, n, n'=1, 2, 3,…,
laddove il caso di n=n′=1 rappresenta il vergò il suo manoscritto sul retro dei saggi degli studenti del Mathematical Tripos dell'Università di Cambridge prossimità dei corpi solidi. Egli discusse tre problemi: il ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] N. Lewis (1916). In questo modo si introduceva il concetto di coppia elettronica, anticipando l'idea della tendenza degli rotazione attorno al legame C−C fosse completamente libera questo problema non sus-sisterebbe; in realtà le interazioni fra gli ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] allora si credesse. Riguardo al problema della legittimità di usare lo stesso assai simile a quello della radiazione termica di un corpo nero a circa 3 °K, si ritiene che N = 50, 82 e 126. Questo processo rende anche ragione dell'esistenza degli ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] equilibrio con l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e . Alla fine degli anni Sessanta tale problema era considerato come l'aumento è caratterizzato da un esponente n. Una lunga catena è un oggetto autosimile ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...