Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] motu corporum in gyrum). Attratto dal problema, N. si dedicò a un grande trattato secondo libro viene dedicato al moto dei corpi nei fluidi, e viene confutata l' intorno a un estratto di N. sulla cronologia degli antichi imperi, trasmesso dall' ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] pp. 657-663; Sopra alcune applicazioni degli invarianti adiabatici, in Annali di matematica, s fenomeni elettromagnetici (Sui problemi della eredità lineare, ibid., n.s., VI di reciprocità nella dinamica dei corpi elastici, in Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] ) nel problema del moto di un corpo pesante intorno degli altri ricercatori precedenti, deducendo la forma dell'integrale completo dell'equazione di Jacobi quando le variabili si possono separare e determinando, per i sistemi a n gradi di libertà, n ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...