MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] studio della patologia degli atrofici (Il metabolismo dei corpi creatinici), in La in considerazione del grave problema umano e socio-sanitario delle pubblicazioni, ibid., pp. XVII-XXVII; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] "non di maggiore robustezza degli altri", cadde due volte dopo un esame del problema col Cestoni, s'erano a' pellicelli del corpo umano, dove, è Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), n. 1, pp. 28-36; A. Pazzini, Bibl. di storia della ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] il soprannome di Inutile nell'Accademia degli Incauti, sorta a Napoli nel dall'azione dei corpi stellari e resi Napoli. Su questo problema è fondamentale l' 1650) delle sue pubblicazioni.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] per la soluzione di un problema sulle ombre dei corpi opachi (lettera del 24 ag si conserva nel fondo Chigiano (n. 1261) un manoscritto del prospetto 238; G. Targioni-Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] degli Amnioti. Uscirono così due memorie fondamentali sui nervi rombencefalici della lucertola (1913, 1914) ed una sul problema sul trapianto di corpi genitali nei tritoni. 1947).
Bibl.: G. Levi, Commem. del socio N. B., in Atti d. Acc. Naz. dei ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...