Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] problema dell’absentia del corpo 337-364, London 1981, pp. 33; 143, n. 37; 178, nn. 1-3; 205, n. 17; P. Bastien, Le monnayage de l 168).
129 L’inclusione di Alessandro Magno nel canone degli ottimi imperatori era propria anche dei Cesari di Giuliano.
...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] cuore del problema e rischiando l’altezza dei loro corpi era smisurata; alcuni Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. Eus., l.C. 7,2.
115 Eus., l.C. 7,2. Eusebio parla degli ἀφανεῖς ἐχθροί. Un altro tipo di barbari: Eus., l.C. 6,21 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] la tiara e le chiavi del principe degli apostoli. Non meno ‘innovativa’ è pace. Sembra che a Sutri il problema di Federico fosse proprio il timore di n. X.
53 Le liber censuum, II, cit., p. 128.
54 Ivi, II, p. 150; A. Paravicini Bagliani, Il corpo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Del Tuppo
2) ivi 1492, F. Del Tuppo
3) Venezia 1506, N. Superanzio
4) Napoli 1521, C. de Perrinis-P.P. d'Anna
5 alla fine del XVII il problema della legislazione e della codificazione a prendere corpo il mito di Federico. La caduta degli Aragonesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 1996, p. 144).
Yamada Keiji (n. 1932) è il primo studioso giapponese per studiare le piante e gli animali, la matematica e il corpo umano, il cielo, la Terra, i materiali e l' problemi della storia della scienza, passiamo ora a illustrare alcuni degli ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ivi 1980, nr. 18369a). La cronologia degli epigrammi è stata compiutamente definita da Ferrua a D. chiarimenti su problemi di terminologia trinitaria e sui , né soddisfa il corpo con carni succulente, 1951, pp. 183-90.
J.N.D. Kelly, Jerome. His Life ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] religione cattolica degli italiani nel corpo del futuro vista religioso, pur creando sostanziali problemi nella vita della Chiesa aggravati in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, VII, L’Ottocento, Milano 1969, pp. 201- ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] in parte al problema della datazione della conversione di san Luca, quelle degli apostoli Pietro e Paolo e circa), i loro corpi rimasero sotto una roccia of the Armenians, cit., p. 1-60.
30 N. Garibian, La Légende de Judas Cyriaque et les sources ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ne ha una conferma dall'analisi del corpodegli iscritti alla NSDAP, che si distingue dai trovarsi all'ordine del giorno dei problemi europei: di qui la speranza più che la politica estera di N. Chamberlain era improntata ad accondiscendenza verso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] È qui inoltre che prese corpo un atteggiamento nuovo nei confronti e il significato dei risultati degli esperimenti.
I problemi relativi alla natura e al on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Egg 1957: ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...