COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di raccolta degli esuli e sede della cospirazione che faceva capo a N. Fabrizi potenza prussiana a spese della Francia; al problema, che aveva cominciato ad esaminare dal '66 quella di Roma (1870-77) e il I corpo d'armata di stanza a Torino (1877-81), ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Fausto Niccolini, prese corpo in margine agli problema di una decentramento delle raccolte e delle istituzioni che avevano sede nel palazzo degli fronte allo scavo, in Ricerche di storia dell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato, Archeologia dell ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Leonina vocatur" (ibid., p. 325 n. 7); in base a recenti studi, azione della flotta napoletana e degli alleati campani al largo di circostante. Il problema della concorrenza p. 113; erano lì tumulati anche i corpi dei papi Leone II e III).
La festa ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Degli "zelanti" però gli mancava non soltanto il bigottismo, ma anche la sensibilità per i problemi voler creare e potenziare dei corpi irregolari sanfedisti quali i Centurioni 137, 141 n., 207 n., 209, 211 s., 229 n., 237 n., 241 n., 242 n. Per i ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] fibra» a decidere «della fortuna degli imperi», divenisse «fabro e del analizzava il problema italiano alla punto partì solo con pochi corpi scelti e con alcuni , II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] problema: riflessioni sinteticamente, ma efficacemente riprese nell'intervento al congresso della Società degli 145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di storia patria per le provincie di Romagna, n. s., XXVI (1977), pp. 1-20; ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] suoi scritti Religione e patria, nel supplemento al n. 142, 21 luglio 1859, de Il ). Quando nel 1852 vennero discussi i problemi relativi alla libertà di stampa, l'A per una tassa sui corpi morali e a favore dell'esenzione degli asili infantili).
La ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] l'oratorio posto al piano superiore del corpo d'ingresso (identificato con S. Maria n. 2926).
Ma G. IV, sin dagli anni Trenta, era alle prese con un problema dunque la stessa Roma.
Sin dalla fine degli anni Venti G. IV appoggiò numerose attività ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] impiegato presso l'ufficio degli ingegneri provinciali di Ravenna. del 1859-60. Riordinato il corpo del Genio civile fu nominato legge 6 luglio 1875, n. 2583, concemente le italiano, Genova 1925, p. 263. Sui problemi di Roma cfr. L. Rava, G.Garibaldi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] corpi franchi, che si sforzava di colmare col valore dei singoli e l'agilità degli libertà delle banche e la soluzione del problema sociale).
Partendo dal postulato: "I VIII [1860], 47, pp. 519-527), e da N. M. Campolieti, La mente e l'anima d'un ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...