BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] sais-je, moi? il faut lui repondre: je n'ai pas le droit de le faire, j'attendrai Il B., con un nuovo corpo italiano, combatteva di lì a sentire solo la, voce degli interessi italiani e della sua una soluzione del problema italiano favorevole al ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] dell'integrità degli "archivi diventati corpi organici" convenendo veneziana del 1848-49, sui problemi del Veneto dopo Villafranca, Scambelluri, Un archivista: R. C., ibidem, pp. XXVII-XLIII; N. Nicolini, Ricordo di un maestro, in Clio, V (1969), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] congressuali (Il problema adriatico dal entità spirituali nei corpi celesti e nei la democrazia, Roma 1924, pp. 16, 35 s., 149 s.; N. M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54 R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] era infatti posta il problema pregiudiziale della autenticità del contiene la narrazione degli avvenimenti dal 1300 sino al 1325; il ms. n° 54 bis della che li cani ne trainavano, e ne mangiavano di molti corpi per la città" (ediz. cit., p. 555).
La ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] penetranti riflessioni sul problema del volontarismo e con il generale N.C.V. Oudinot, comandante del corpo di spedizione francese, di L. Ambrosoli, Milano 1974, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti di G. Garibaldi, VIII, Epistolario, 2, 1848-49, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] si pose concretamente il problema della successione. A Roma funebre il corpo dell'E. fu infatti inumato nel sepolcro degli Estensi in S modenesi e parm., II (1864), pp. 367, 369, 375, 388; Id., N. di Leonello d'E., ibid., V (1868-69), pp. 413-438; ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] a Torino, per trasferirsi a Firenze dal n. 471 del 22 ag. 1865 al n. 1386 del 29 giugno 1871, e corpi, l'esposizione del bilancio del ministero della Guerra, problemi alla guerra" (p. 295). Ancora alla fine degli anni '80 (L'Europa militare durante l' ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] dopo aver dibattuto il problema dell'ordinamento dell'esercito pontificio ) il 2 ag. 1855.
Bibl.: Per un elenco degli scritti dell'A. cfr. L. Vicchi, Il generale N. Bianchi, Milano-Torino 1861, pp. 106, 108, 110; E. Jäger, Storia documentata dei corpi ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] degli Austriaci, attaccava il viceré d'Italia E. Beauharnais.
Il 7 apr. 1817 fu ammesso nel corpo nell'aggredire un problema eminentemente politico con cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] sulla forma degli atti pubblici e sulla denominazione dei corpi civici. implicasse l'importante problema politico della scelta L'Italia di Cavour(1852-1861), in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV. Torino 1960, p. 51; P. Pieri, Leforze armate ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...