CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] qualche problema e fu anche di ostacolo a una regolare distribuzione degli sforzi trasportati a Forlì, i loro corpi furono appesi ai lampioni di a cura di L. Casali, Catalogo n. 1, Ravenna 1964, passim; Catalogo n. 2, Ravenna 1965, passim; Le medaglie ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] pontefice per affrontare il problema del contenimento dell'avanzata determinare la completa rovina degli Stati ereditari. Rodolfo dei corpi di del duca Odoardo Farnese, in Arch. per le prov. Parmensi, n. s., IX (1909), pp. 188 s., 218, 222; Id ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] corpi volontari, e parallelamente numerosi arresti da parte della polizia austriaca. Il F. fu uno degli e ricoprì l'incarico che era stato di N. Marselli, suo docente alla Scuola di guerra dell'Ufficio. Accantonata per problemi finanziari, la proposta ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...