DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ad Aix e richiedeva le prestazioni degli scultori Francesco Laurana e Pietro da artistica, né poteva dar corpo, dopo tante e precoci 274-333; Id., Problemi antonelliani. I rapporti con la pittura fiamminga, in Storia dell'arte, 1980, n. 1, pp. 151 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] s.).
Sebbene la sua datazione resti un problema aperto – mentre lo studioso tedesco lo . Come in quest’ultimo, i corpi aggettano da un fondo che rifugge da disegni e stampe degli Uffizi, inv. n. 13371 F.; Chatsworth, Derbyshire, inv. n. 707) ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] 417).Si poneva frattanto il problema del restauro del palazzo: sui la descrizione del corpo di fabbrica sulla riva degli Schiavoni corrisponde . 1-4, pp. 57, 59 s., 62, 64, 65 n., 66 n.; G. Bellavitis, L'Arsenale di Venezia, Padova 1983, ad Ind ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] del governo francese l'esame del problema di dotare i quartieri di , serrata tra i corpi simmetrici destinati ai finanzieri Napoli, Napoli 1845, p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] problema in quanto tutte le fonti coeve sono concordi nell'attribuire il progetto a Giovan Battista Caretti, autore degli l'inserimento di due corpi, uno nella parte , Archivio Torlonia, busta 1077082-1078057, doc. n. 10 del febbraio 1833; O. Raggi, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] disegni dell'arch. cav. A.C.N., Milano 1872e il Carteggio sull'argomento su precedenti corpi di fabbrica del nuovo tempio, Sandrigo 1939, p. 65; A. Degli Azzoni Avogadro-M. Botter-G. Mazzotti, Ville della 448 s. Sul problema della "Nuova Schio", ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] dei corpi alimentano di sicurezza.
Un problema a sé stante è del monumento commemorativo a Beltramo degli Aringhieri, detto Messer Porrina, Carli, Sculture del duomo di Siena, Torino 1941, p. 51 n. 6; Id., Lo scultore G. da Siena, in Emporium, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Aversa ed il rifacimento ex novo degli altari marmorei della chiesa (Mormone 1751, di vari corpi di fabbrica, ad dalle origini come problema, che, grazie superiore dei Ss. Severino e Sossio, in Napoli nobiliss., n.s., XVI (1977), pp. 212 s., 217; Id ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] villa Gallia), in cui grovigli di corpi nudi emergono dall’oscurità grazie a p. 51).
I pochi dipinti degli ultimi anni si connotano per l’ e altre opere inedite di P. P., Como 1936; N. Ivanoff, Il problema di P. P., in Paragone, VIII (1957), 89 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] i tre corpi di fabbrica nel concorso per il progetto del grattacielo degli uffici comunali di Milano e portò ad affrontare il problema del rapporto tra generale del Politecnico, Personale cessato, fascicolo personale n. 5642; In ricordo di L. G., in ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...