DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] problemate mathematica inquisitio, una rassegna delle opinioni circa il classico problema newtoniano dei tre corpi dalle Novelle letterarie, n.s.; XIX Brera) e la memoria Degli accumulamenti aerei e gazosi nel corpo umano, presentata all'Accademia ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] ricerca di "corpi santi" intanto facendo il problema della conservazione del ' letterati d'Italia, XXXIII (1722), n. 2, pp. 504-505; Novelle 1762, pp. 1449 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 193-194; G. ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] galileiana, secondo cui corpi di specie e mole utilizzerà in senso anticopernicano alcuni degli aspetti della polemica del C. il C. a proposito del problema della sistemazione delle acque del storia della scienza, VIII (1927), n. 2, pp. 17-39; J ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] i tre corpi di fabbrica nel concorso per il progetto del grattacielo degli uffici comunali di Milano e portò ad affrontare il problema del rapporto tra generale del Politecnico, Personale cessato, fascicolo personale n. 5642; In ricordo di L. G., in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] di membra. Sono silhouettes, corpi vacui che si atteggiano figure della Vergine e degli angeli fluttuano su gonfie un imbarazzante problema attributivo. Reca della Pinacoteca comunale di Cesena, 1990, pp. n.n.; A. Fabbri, in Biblia pauperum. Dipinti ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] e della posizione dei corpi per accentuare l' ott. 1884, pp. 325 s.).
Sul problema del restauro delle sculture e del loro ordinamento p. 65; Descrizione degli oggetti d'arte delle R. Accademie di B. A. di Firenze..., Firenze 1869, n. 31; Documenti, ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] dopo aver dibattuto il problema dell'ordinamento dell'esercito pontificio ) il 2 ag. 1855.
Bibl.: Per un elenco degli scritti dell'A. cfr. L. Vicchi, Il generale N. Bianchi, Milano-Torino 1861, pp. 106, 108, 110; E. Jäger, Storia documentata dei corpi ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] riflessione sul problema della catechesi popolare se i loro corpi, "post mortem" I, Venetiis 1703, p. 27; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., I, Venetiis 1717, col. 117; G. Braga, Ciriaco, in Diz. biogr. degli Ital., XXV, Roma 1981, pp. 785 s.; J ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] ) nel problema del moto di un corpo pesante intorno degli altri ricercatori precedenti, deducendo la forma dell'integrale completo dell'equazione di Jacobi quando le variabili si possono separare e determinando, per i sistemi a n gradi di libertà, n ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] degli Austriaci, attaccava il viceré d'Italia E. Beauharnais.
Il 7 apr. 1817 fu ammesso nel corpo nell'aggredire un problema eminentemente politico con cura di A.M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...