Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Così, dalla metà degli anni quaranta prese corpo il movimento del ' ulteriori: il primo era rappresentato dal problema dello Stato, che i seguaci di K., The Arab Ba'ath socialist party, Syracuse, N.Y., 1966.
Joll, J., The Second International, 1889 ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] parte dall'analogia fra il corpo politico e il corpo umano, ma poi cerca una si vedrà come le Costituzioni degli Stati americani siano perfette solo .
Bobbio, N., L'età dei diritti, Torino 1990.
Bockenforde, E. W., Probleme des Konstitutionalismus im ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] corpo di veritates articolate in dottrina, ma mancava poi di indagarne gli effetti sul rapporto tra istituzione ecclesiastica e vita religiosa per abbandonare il problema alla tradizionale opposizione umanistica tra positività degli , s.n.t. è ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di parte". Il cfr. ibid., pp. 726-27 n. 2 e 747 n. 1), in contatto con molti , il 7 dicembre. Tra i problemi posti dalla crescita della città l ) dallo scioglimento dei corpi armati pontifici, con ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] attribuirsi in Rime LXVIII 34 poi che 'l corpo sarà consumato, / se n'anderà l'amor che m'ha sì stretto / degli esseri costruita secondo schemi neoplatonici (i precisi limiti ideologici dell'aristotelismo in Tommaso d'Aquino sono un problema ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] se un'unica persona, o un unico corpo di maggiorenti, di nobili o di realtà, si apre qui un problema di rilievo molto maggiore, e fatto che la maggior parte degli studi si sia rivolta di diritto, Bologna 1976.
Tate, C.N., Vallinder, T. (a cura di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] degli affari quotidiani: le serie delle deliberazioni, pervenuteci dalla fine del secolo XIII, mostrano come normalmente fossero i problemi e di corpi di guardia. Venezia anteriori al 1242, "Nuovo Archivio Veneto ", n. ser., 1, 1901, pp. 205-300.
...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] corpo sovrano (il contrattualismo moderno).
Da un punto di vista sociologico, il problema del sapere, delle procedure normative, degli atti di devozione e della definizione ', in "Filosofia politica", 1987, I, n. 1, pp. 101-120).
Carbonaro, A ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 28.12.2005, n. 262; cfr. Guarraccino, F., L’adozione degli atti di regolazione delle riconosciute (e) a corpi istituzionali o persone che , C., La società per azioni. Principi e problemi, in Trattato Cicu-Messineo-Mengoni continuato da Schlesinger, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] . Soltanto il codice, tra i corpi di leggi e le raccolte organiche ne connais pas le droit civil, je n'enseigne que le Code Napoléon": è, questo problema delle definizioni nel codice civile, Milano 1977.
Betti, E., Interpretazione della legge e degli ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...