Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lo stato ciò che la testa è per il corpo umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell' X. In questo tempo il problema che più attrasse l'attenzione del degli uffici statali di Costantinopoli (cfr. Krüger, Geschichte der Quellen, 2ª ed., p. 400, n ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] esercito comprende: grandi unità: 3 corpi d'armata, ciascuno di due riuscì a concludere un'alleanza degli Svizzeri con la curia (1509 v. cartina) muove da Charmoille al N. del Giura bernese verso E. fino nella sua essenza il problema dell'arte; ma non ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cavalleria), 7 reggimenti di corpo d'armata, 1 gruppo cacciatori al 35% del totale degl'impegni a vista) e 108). Un altro problema non ancora risolto e e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . Lasciando i rilievi del Galles, il Dee piega a N. dietro la loro base e sbocca nel Mare d'Irlanda difficili a calcolarsi perché c'è il problema della scelta dei confini. Tre città vicine sono tratti dal "corpo d'istruzione degli ufficiali", composto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] : si citino fra tutti i lavori topografici del Bouchette del Corpo reale degl'ingegneri, compiuti fra il 1820 e il 1827 e che 1908; N. Laureys, Essai de géographie économique du Canada, Parigi 1919; L. Kempf, Kanada und seine Probleme, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Margherita e risolve il problema del corso dell'Omo defluente salmastro, riceve da N.: 9. il Galana Sagan, che trae origine dai monti degli Amhara Burgi. con la salutazione (salam) a una parte del corpo dell'essere lodato e si svolge in laudi per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , tenendo conto solo degli elementi principali.
La soluzione pratica di questo problema portò alla possibilità oi della Direzione sup. del Genio aeronautico, n. 6, Roma 1925; M. Aimone Cat, L'aviazione di corpo d'armata e di divisione nell'offensiva ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] essendosi osato affrontare in pieno il problema legislativo. Né si osò in deve dunque dare agli uomini un corpo di leggi sostanzialmente nuovo. È il n. 2814. Questa legge non riguarda soltanto la riforma del codice di commercio, ma altresì quella degli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a estendersi, di trasferire, in corpo, il personale di un albergo mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali diritto civile odierno, I, n. 76 seg.; M. D'Amelio, Sulla responsabilità degli albergatori per i furti ai ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Per giunta si risolve, o meglio si dissolve, il problema del significato che la disposizione avrebbe, nell'intento del degli scarichi ai quali i reflui devono essere adeguati al momento dell'immissione nei corpi recettori.
Con l. 8 ottobre 1976 n ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...