FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] circa 600 apparecchi oltre la riserva); b) corpo di aviazione leggiera, costituito da una divisione su nuovi e non meno gravi problemi. Il ministro degli Esteri Y. Delbos, in tribunale civile), è un giudice unico, e ve n'è uno per ogni cantone; 2. il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sorge il problema della trasmissione dei diritti e degli obblighi del , il controllo del potere signorile sui corpi di mestieri). In secondo luogo nelle maggiori la ville de Saint-Omer, Parigi 1877; N. ottokar, Le città francesi nel Medioevo, Firenze ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] N. precipita all'esterno con una faglia sul mare, mostrando le testate degli l'Austria spediva nell'Italia Centrale due corpi d'armata, quello del gen. D' 1862; II, 1864; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle Marche, Macerata 1913; Elenco dei comuni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] confronto i dati più recenti comparati con la media degli anni 1930-34.
La produzione di vino è sui seguenti servizî, corpi di truppa e stabilimenti lo stesso giorno il gen. N. Plastiras, notoriamente legato a Venizelos in fondo il problema che più s ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] , negli ordinamenti positivi degli stati moderni, hanno risolto il problema, si possono ricondurre sotto nei pareri dei corpi consultivi e nella alla riforma realizzata con la legge 7 marzo 1907, n. 62. Questa creò una V sezione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] problemi della b. sono connessi alla nascita, alla vita e alla morte del corpo fine sono stati perciò già approntati degli allevamenti, per es. presso il , Bioethics: bridge to the future, Englewood Cliffs (N.Y.) 1971.
Encyclopedia of bioethics, ed. W ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] della società civile ha portato agli inizi degli anni Ottanta a una radicale riforma. Con 1979 n. 624 si era limitato infatti ad affrontare, in via preliminare, il problema p., anche per il pericolo che altri corpi delle forze armate, e in specie l ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] corpi elettivi.
Il maggior teorico dell'organizzazione, M. Weber, considera la b. uno degli ravvisabile nel d.l. 30 giugno 1972, n. 748, che, dando responsabilità ai dirigenti un ridimensionamento dei due grandi problemi dei pubblici impiegati, e cioè ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] trasferito da N. Irti, nell'anno 1978, entro l'ambito degli studi giuridici. specchio di interessi particolari. Nel fascio di corpi legislativi che si irradia intorno alla Costituzione modo di esempio, l'arduo problema delle lacune, risolto, dall'art ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] n. 2374, ha provveduto a risolvere diversamente dal passato il problema del personale tecnico occorrente nelle colonie, creando i corpi estendendo altresì in via provvisoria ai territorî del governo degli Amara e del governatorato di Addis Abeba le ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...