Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] problema della socializzazione interiore dei valori sociali, perché da essa dipende in gran parte la coesione del corpo sociale; socializzazione resa difficile per l'autonomia degli Stato moderno, Bologna 1978.
Poulantzas, N., La crise de l'État, ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Il problema dell'interpretazione. 15. La Scuola esegetica. 16. Jhering e la ‛giurisprudenza degli interessi in Germania, volti a ricercare nel corpo di un diritto storico, in primo luogo in Italia è stata sostenuta da N. Bobbio, anch'egli sensibile al ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] certo è che la durata degli orari è subordinata a decisioni volontarie: il problema non è più quello risponde al bisogno di esercitare le facoltà del corpo e dello spirito; inoltre, in un mondo notevoli livelli di analisi (N. Jaeger) e anche poco ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costituzione dei corpi naturali, delle molecole, degli organismi viventi vanno poi molto oltre quella nozione che se n'è qui anticipata, in linea di prima approssimazione quel diverso modo di accostarsi ai problemi dello Stato e del diritto, al ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] nazionale 1966-1970 (cfr. legge 27 luglio 1967, n. 685), e, ancora, con il documento preliminare di avere grandi corpi generali dell'amministrazione come un verso, della riorganizzazione degli studi universitari (problema che non riguarda solo il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] attorno al problema della sopravvivenza delle infrastrutture urbane e degli edifici antichi. . consignatorium, certamente legati alla sede del metropolita; a N si elevava invece una serie di corpi di fabbrica ancora discussi, in cui si è supposto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per affrontare problemi internazionali come i diritti degli stranieri in commentatori di oggi? A quale corpo di leggi e di letteratura equivalente cours", 1965, CXVI, pp. 1-87.
Matteucci, N., Introduction à l'étude systematique du droit uniforme, in ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] gli organi di controllo e i corpi d'Arte, queste forme di privilegio la ripartizione degli utili, poi il problema delle eventuali del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797), "Studi Veneziani", n. ser., 16, 1988, pp. 74-78 (pp. 45 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la gravità del caso e la quantità degli individui coinvolti, è la difesa del rango guerra tra le nazioni, Milano 1970).
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", con cui si impegnavano a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] L'ambizione militare, i problemi economici degli anni trenta e il consigli e dai corpi legislativi locali, E. Harrell-Bond), New York 1979, pp. 167-200.
Allott, A. N., The unification of laws in Africa, in "The American journal of comparative law", ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...