Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] tre quinti delle esportazioni degli Stati africani a S con il passaggio di consegne tra N. Mandela, il presidente carismatico della complessità del problema, dichiarando Aspenia, 2005, 29, pp. 142-49.
Corpi liberati in cerca di storia, di storie. Il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] tre quinti delle esportazioni degli Stati africani a S con il passaggio di consegne tra N. Mandela, il presidente carismatico della complessità del problema, dichiarando Aspenia, 2005, 29, pp. 142-49.
Corpi liberati in cerca di storia, di storie. Il ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] gli elementi in grado di risolvere i problemi locali e di dare attuazione ai provvedimenti stabiliti della legge 21 maggio 1882, n. 768, è affidata alla Croce degl'incendî, e, ove si siano sviluppati, di arrestarne il divampare. È affidata ai corpi ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] n. 2374, ha provveduto a risolvere diversamente dal passato il problema del personale tecnico occorrente nelle colonie, creando i corpi estendendo altresì in via provvisoria ai territorî del governo degli Amara e del governatorato di Addis Abeba le ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] la tendenza a diminuire il numero degli uomini per camerata e a rendere masse, la composizione più libera dei corpi di fabbrica, la creazione di nella soluzione del problema umano nell'architettura di questi organismi.
Bibl.: N. Bruni, Igiene ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sforzo bellico imperiale; l'invio di corpi di spedizione pontifici nel 1595, nel incaricata di studiare i problemi specifici degli Italo-albanesi. Come Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-IV, Brescia 1966 (a proposito della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] problema dello spopolamento dei territori demaniali; il rimpatrio degli movimenti e delle posture dei corpi dei volatili rimane attardato rispetto N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1-4, München 1973-82; Probleme ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Foschi, L. Rotelli, R. Angeli e N. Marzolini. Si trattava di un gruppo di 50).
Il problema del rapporto con la società civile e politica italiana fu uno degli aspetti più difficili . Vincenzo, ai collegi e ai corpi di arte e mestieri. Si trattava ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] lo teneva in serbo come esperto di problemi tedeschi. Quando lo utilizzò di nuovo 50-83, e da N. Wiseman, Rimembranze degli ultimi quattro papi, Milano ind.; G. Bonacchi, Legge e peccato. Anime, corpi, giustizia alla corte dei papi, Bari 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] è già racchiuso il problema dell'uguaglianza e della differenza processi di costruzione degli assetti sociali e delle costi derivanti al corpo femminile da un donna, Milano 1975).
Irigaray, L., Ce sexe qui n'en est pas un, Paris 1977 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...