Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] È Kitsch la letteratura da quattro soldi sfornata a migliaia di copie Gestaltung di Ulm: per dotare di superfici nude, color nero-opaco, di angoli arrotondati, di lucentezza e c) Il Kitsch religioso
Uno deiproblemi critici più interessanti posti dal ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] arbitrariamente.Un altro problema è posto dalla dei g.: tali sono i manoscritti illustrati delle commedie di Terenzio (Webber-Jones, Morey, 1930-1931) o, a maggior ragione, i quattro trenta denari, il colore rossiccio dei capelli) ricordano le ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] gruppo di incisioni e disegni, quattrodei quali furono acquistati dalla National Gallery (Roma 1945) ed eseguì incisioni a colori per il romanzo Artemisia di Anna Banti cui il M. si pose nuovamente il problema di imporre una tonalità unica a scene ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] della sua famiglia, che contava altri quattro figli, se non a proposito delle nelle affollate scene di massa - problema più volte ripreso e ulteriormente sviluppato, son volute leggere nell'araldica scelta deicolori, all'alleanza italo-francese, all' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] loro influssi sul corpo umano attraverso le quattro qualità fondamentali: il caldo, il colori, i cui simboli erano in grado di attrarre le forze dei pianeti benefici e di respingere quelle dei per aver predetto i problemi che sarebbero sorti tra ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] che per un periodo di quattro anni ha documentato con distaccata come il comportamento del pubblico all’interno dei grandi musei come il Prado, il seppur analizzando il problema da punti di vista campiture geometriche di colori differenti per poi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] definita dividendo un triangolo equilatero in quattro sottotriangoli equilateri. Si lascia il ' o 'giù') è caratterizzata da due diversi colori (azzurro e rosso). Nella fig. 3A il Questo pone il problema dell'identificazione dei processi fisici che ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] i modi del maneggiare et adoperare i colori" (Vasari, III, p. 290), aperta ormai al problema pressante dei movimento e della linea in Riv. d'arte, III (1905), p. 123; M. Cruttwell, Quattro Portate del catasto..., in L'Arte, VIII (1905), pp. 381-385; ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] quadrate, con quattro colonne lignee la «Sala Rossa», così dette dal colore dello sfondo.
Nella «Sala Blu» studiato più a fondo è uno dei templi, costruito nel III o nel . 275-311; B. Lyonnet, The Problem of the Frontiers between Bactria and Sogdiana: ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] e nei giardini dei palazzi aristocratici alti problemi morali, educativi e il cane, il cavallo e il vitello, emblemi delle quattro virtù che sono il cardine della vita civile, prudenza, , professore a Pisa (Trattato de colori de gl'occhi, 1551; Se l ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...