Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] of Chu, in R. Whitfield (ed.), The Problem of Meaning in Early Chinese Ritual Bronzes, London colore grigio scuro ricca di carboni. Si ritiene che la maggior parte dei forma quadrangolare (260 × 290 m) con quattro porte al centro di ciascun lato, era ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , che nel frattempo ha cambiato in viola il colore della maglia, è retrocessa in B e subito dovuto fare i conti con i problemi finanziari. A cominciare da Schiaffino, Campionati vinti dal 1943 al 1949, quattrodei quali in sequenza, dal 1946 al ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di poco superiore a quattro ad uno; nel 1848 due dei tre deputati erano conti Manin, alla Guardia Civica, ai colori nazionali"(184). Ma, come osservava 91.
389. Giovanni Zalin, Aspetti e problemi dell'economia veneta dalla caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la storia politica di Venezia può essere divisa in quattro distinte fasi: quella che va dal 1866 al prefetti ne hanno fatto di tutti i colori. Nel nostro secondo collegio il Mussi nel 1924 e continuò ad occuparsi deiproblemi della città. V. a tal ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ; perciò si diede tosto la spedizione a quattro galere, cioè una al viaggio di Romania, veneziane e genovesi che coloro avevano catturato. Il porto fu dai problemi che gli derivavano ai confini con la Persia dal movimento religioso dei Safavidi; ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] presentano quattro case (vani Δ 19, Δ 23, B 6, forse Δ 40) di Palekastro: uno dei vani più ricca di dati e di problemi, del mondo egeo.
Bibl.: Fondamentale Ill. London News, nov. 24, 1956, tav. a colori II-III; D. Levi, Gli scavi italiani a Creta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di muri e canalizzazioni. Il coloredei mattoni è un indicatore della temperatura ma nei vani che circondano i quattro lati dei cortili non se ne individua alcuno megaron e ci si è quindi posti il problema della sua origine. Nel Vicino Oriente i ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] severo nel quale si svolge. Dopo quattro o cinque anni, al compimento del padrone a farsi carico deiproblemi delle maestranze e a risolverli avanzata, grassoccia, cinge ai fianchi una fascia colorata, puntate sul petto ha due rose artificiali e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] artistica un prospettarsi nuovo deiproblemi del paese negli anni arte della nostra età.
Pirandello era di appena quattro anni più giovane del D'Annunzio: coetaneo sotto l'impressione di un dato momento, del colore del cielo, del suono della voce d' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , il cordino avvolgibile con la cassetta deicolori contribuivano alla precisione dimensionale. Un fondamentale cupola centrale e da quattro cupole minori poste agli angoli del complesso. Rimane non risolto il problema se questa tipologia sia ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...