CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Ferrara. La c. indica inoltre, a coloro che desiderano conoscerle, le tappe principali da , problema che rimane controverso. Che all'origine uno dei due e l'alternarsi alla sua guida di almeno quattro artefici, la c. di Reims si impone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] erano scritti sulla base deiproblemi sanitari dell'epoca e una dimostrazione su cadavere, ripartita in quattro lezioni e operata dal suo maestro Niccolò e fissare nella memoria la forma, il colore, la consistenza, la posizione e la grandezza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] croce con inserti vitrei a vari colori per Saint-Denis (Parigi, 1992; M. Collareta, Aspetti e problemi di alcuni reliquiari a busto del quattro grosse graffe, pietre oggi perdute.Castoni con grosse graffe caratterizzano anche gli anelli iranici dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] in avanti". La soluzione deiproblemi fotogrammetrici è in metodi ottico elettrica con profili di resistività su un'area di quattro ettari, con l'intento di localizzare i resti delle piante o con una variazione del colore. In generale, la presenza di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] vennero risolti molti deiproblemi che in precedenza erano anelli sono separati fra loro da una sottile circonferenza di colore opposto. Il punto nero, del diametro di 0,8 fucili. - Le posizioni regolamentari sono quattro: a terra, in piedi, in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Predmosti si sono rinvenute inoltre quattro probabili figure umane scolpite su metacarpi con l'uso del colore che la decorazione dei vasi assunse aspetti di pitture e incisioni, Firenze 1962; id., Problemi d'arte paleolitica, in Atti del VI Congresso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] aveva accesso agli dèi. Del resto, il problema del rapporto ferma la prima opinione, anche da parte di coloro che riconoscono nel magnifico bronzo da Olimpia il r dalla ricostruzione della successione di almeno quattro generazioni che la usarono) o ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di Gradenigo vi erano quattro procuratori, due dei quali (de supra coloro che portavano con sé la moglie e l'intera famiglia veniva garantita la cittadinanza. Nell'ottobre 1353 il maggior consiglio scelse cinque savi perché studiassero il problema ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] alla legge rispetto a coloro che la legge erano La politica del diritto, un ampio esame deiproblemi qui trattati in A. Mazzacane, Lo Stato lo "Stado italico". Venezia e la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] una delle quattro fazioni che gareggiavano nelle corse del circo. Le fazioni si distinguevano dai colori albatus, russatus . Come si vede, dopo tante disquisizioni dei miei predecessori e mie, il problema etimologico mi pare ancora non del tutto ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...