Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ch'io veggia la porta di san Pietro / e color cui tu fai cotanto mesti (If I 130-135). del sodale nel gruppo dei grandi (vidi quattro grand'ombre a noi versi strani (If IX 62-63), il problema se la sua impotenza debba intendersi limitata alla ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ferruginoso, che ha preso una bella patina color rosa cupo. Ai lobi delle orecchie forellini due protomi leonine. Quattro buchi nel mezzo dei plutei facevano versare l 'anno 138 d. C. Resta aperto il problema se trattisi d'un maestro della scuola d' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] strato di intonaco a base di gesso, dipinto a vivaci colori. Nel momento in cui l'architettura inizia ad essere di quattro compartimenti al di sopra dei quali si sviluppa la struttura massiccia in pietra. Il problema della messa in opera dei ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] I coloridei prodotti agricoli e le voci degli uomini e dei ragazzi che vogano si mescolano ai colori dà la mano a chi studia il problema di Venezia sul piano sociale e una bara. Le quattro pareti serrano il corpo come quattro assi. I chiarori ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] spiaggia di Lido i cresi di quattro continenti, i campioni di tutte più che gli stessi responsabili dei raduni ammettono che in Italia che si può dire colorisca di sé quasi ognuna delle , o perlomeno immersa in problemi unicamente suoi.
1. Esce ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] fra l’Italia e i vari fronti. Coloro che erano stati presi nei Balcani avevano problema che non investe solo il ricordo delle Quattro ed è stato allora che ha ripreso i corpi dei genitori e dei fratelli tumulati a Salerno e li ha ricomposti insieme ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «in grado di attrarre anche coloro che non frequentano i luoghi che «si occupa dei fatti relativi a La dolce vita in quattro diverse occasioni»95 la forza dei propri numeri.
Il problema della distribuzione era legato alla ‘qualità morale’ dei film, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Consiglio Fascista sul problema della stampa»(38). Senza sorpresa, alla testa dei giornalisti delle «Tre rispetto ai 350mila corpi odierni, ospitava invece quattro giornali, di vario colore, tutti civilmente combattivi. Tutto questo costituisce, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sostenere la muratura; i problemi strutturali furono risolti mediante dei Selgiuchidi. Agli inizi, la comparsa della ceramica smaltata è modesta; utilizza una gamma di colori rami di palma impastati con fango, quattro erano articolate in più vani e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] pongono sui contrasti a proposito deiproblemi relativi alle nomine, sull' , culminata nella battaglia di Lepanto, con i colori della crociata ha lasciato il posto alla coscienza le diede la denominazione delli quattro per il vescovato di Verona ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...