Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di solito menzionato in un cartiglio a colori o evocato con lo stemma miniato della d'affitto. Eppure a distanza di soli quattro anni Zuanne Magno, di nuovo lamenta disordine si potrebbero risolvere i problemidei soldati e dei cavalieri (105).
A ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] opere antiche nelle quali vede la soluzione deiproblemi che vuol affrontare. In questo caso, di cultura ellenistica fin nella resa deicolori e in cui il San Matteo, dei primi che si sforza d'assimilare l'antico è Nanni di Banco, i cui Quattro ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] più noti se ne affiancano altri quattro: quello del latifondo contadino di alta normato nelle tipologie, nei materiali, nei colori. Se ciò ne garantisce una riproduzione opere non sempre sono risolutive deiproblemi di collegamento, sia perché ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Coachman fu infatti la prima donna di colore, in assoluto, a vincere una una prova dei 200 m, a cui doveva partecipare. Non ebbe problemi sui 200 Joyner con 17,46 m. I quattro atleti possedevano caratteristiche differenti: più potenti Conley ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] aveva già una cinquantina d’anni: il problema di definire per tempo che cosa sarebbe accaduto suo capo. A questo alludeva la varietà deicolori del quadro116.
Lo stesso Costantino, in una e mai in connessione con i quattro Cesari. Nel 335 fu coniata un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1770 fu adottato un nuovo manuale in quattro volumi, il Cours de mathématiques à Cavendish. Nel 1775, il genio più illustre tra coloro che compirono scoperte sui gas, Priestley, allora già la guerra dei Sette anni, anche di problemi di ricostruzione, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] e inversamente proporzionale a quattro volte la lunghezza d ecotomografia della mammella femminile presenta alcuni problemi, dovuti essenzialmente alla mobilità dell' dei tessuti, che si manifestano come variazioni del tono di grigio, o del colore ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] caratteristiche dei sigilli sono la discoidale, a prisma a tre o quattro lati on the Minoan Roundel, in I. Pini (ed.), Fragen und Probleme ..., cit., pp. 55-78; I. Pini, The Hieroglyphic Deposit 2 cm; di pietra calcarea colorata, spesso rossa o rosa, è ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] racconto della cacciata dalla città dei goti guidati da Gainas. Il non facile problema della rappresentazione del contesto monumentale dai tempi antichi un carro di Zeus-Helios tirato da quattro cavalli di fuoco e sorretto da due colonne», che, in ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di cui si conoscono oggi solo quattro frammenti, oltre ad una copia parziale iconografici (e forse anche a causa di gravi problemi di salute, che lo costrinsero, nel settembre dei cinque protagonisti: mentre i due bambini (dove «ogni colpo di colore ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...