Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] dalla progettazione e quindi dal problema del valore estetico e simbolico sete e le stampe colorate, frutto di un sapere tecnico dei fornitori, oltreché del a far diventare routine l’idea delle quattro collezioni l’anno, semplicemente per fornire ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di ogni soluzione neoguelfa del problema italiano.
Ma colui che con quattro anni dopo alla più importante affermazione dei laici Antologia del Don Basilio: settimanale contro le parrocchie di ogni colore, a cura di A. Chiesa, Roma 1972.
73 Traggo ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] l’espropriazione da parte di Mussolini; quattro rappresentanti delle forze armate omaggiano il dei caduti e di elaborazione del lutto si concatenavano a cortei festosi e colorati rimedi ai suoi difetti e ai problemi del Paese siano riducibili, o ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di lui ottenebra la visione spesso felice che ha deiproblemi che lo riguardano, non perde l'occasione per (22) in latino e spagnolo, inciso in rame, a colori, su quattro fogli, reca l'indicazione che Sebastiano "hizo esta figura extensa ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Canada tale disciplina includeva in genere quattro branche: una fisica, una socioculturale fu accompagnato da mutamenti nell'impostazione deiproblemi, nel tipo di riscontri fattuali parentale, alle categorie deicolori e alle classificazioni in ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] centrato…, l'oggetto è svelato, il problema è situato ed un secolo di esegesi contributo di Attilio Momigliano su Le quattro redazioni della «Zanitonella». Un contributo dello scenografo che fissa i coloridei costumi dei personaggi e, vero e proprio ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] alto rilievo: basti ricordare il gruppo delle quattro figure, a coppie, un uomo e . Il colore della decorazione presenta tutta la gamma dei grigi ed Copenaghen 1979; I. J. Winter, On the Problem of Karatepe: The Reliefs and Their Context, in AnatSt ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di carne e di tessuti di lana fine tinti con colori brillanti, domanda che "si diffuse tra i ceti sociali , pp. 706-800). Dovevano passare più di quattro decenni prima che le riforme di Pëtr A. a una soluzione deiproblemidei contadini evitando gli ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] arti, indicavano sostanzialmente quattro tradizioni: una, colorismo livido delle figure demoniache, segno dell'ispirazione cercata in modelli più antichi. Tale eclettismo dimostra una volta di più la mancanza di una impostazione autonoma deiproblemi ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] tre navate, dalla quale fuoriescono quattro nastri colorati. Tali nastri rappresentano i quattro fiumi del paradiso (Gen 2, српских светитеља Симеона и Саве (A margine del problema di iconografia dei serbi santi Simeone e Sava), in Starinar (Starinar ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...