Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] circa 70.000 kmq con tre o quattro milioni di abitanti, dei quali poco più di un quinto di ruderi di nuraghi, ciò pone il problema (non ancora affrontato) circa il rapporto questi vasi sono ingubbiati di un colore opaco rosso-mattone. Altri tipi sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] visione deicolori ai coni disposti nella fovea centralis o 'macchia gialla della retina', ma fanno sorgere il problema di en général et du cerveau en particulier, 1810-1819, in quattro volumi di cui i primi due in collaborazione con Spurzheim; Sur ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] quella settentrionale dall'alternarsi deicolori di fondo secondo chiare Eraclea, con le quattro nicchie aperte sul perimetro mosaico, pp. 229-238; anche in questo caso per i problemi di cronologia cf. G. Cantino Wataghin, L'Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ad olio e nella brillantezza deicolori compatti, smaltati e luminosi quattrocentesca delle pareti. Ai quattro angoli, l’eliminazione dei costoloni visibili nel modelletto di ad un suo amato garzone con problemi economici, Antonio Mini. Nel 1531 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Assisi, ma nel dipinto padovano il colore risulta di timbro più acceso e luminoso quattro simboli degli evangelisti contro un intenso e indefinito fondo blu, è uno dei accennato all’inconsistenza critica del problema relativo al primo, mentre per ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] meno nelle file di coloro che lasciavano resoconti scritti dei loro viaggi, gli sito poneva in termini particolari il problema dell'approvvigionamento dell'acqua potabile. visita a Venezia era durata soltanto quattro giorni, in quanto era stato ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , dove un acrobata di sesso maschile (si capisce dal colore bruno della pelle), che compie il salto, è assistito dei Conservatori, mostra invece un cocchio a quattro cavalli visto frontalmente; è da notare come sia egregiamente risolto il problema ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] alquanto diverso dalle consuete tecniche di stesura deicolori nella p. tardoromana e altomedievale. nimbi in stucco ponevano un problema particolare, dal momento che erano , il numero dei pigmenti è generalmente ridotto a tre o quattro nel caso di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] chiudeva così a suo vantaggio questa fase dei duello da quattro anni impegnato tra lui ed il dell'imperatore nel considerare il problema della guerra in Italia. raccolta nel Liber Pontificalis dipinge a rosei colori il modo come B. rioccupò Roma nel ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] risentirono di un problema distinto, quello distintivi, con una sottile invetriatura trasparente di colore verde scuro e impasto spesso e corposo m), risale al periodo Qing. Quattro sono le strutture per l'essiccazione dei cereali rinvenute: due (Z1 e ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...