LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dei cappellani, formato da due ali di tredici sedie ciascuna con schienali a intarsio, entro un recinto con quattro delle costose materie coloranti della sua Il "Trionpho del Salvator Yesu" di Vienna. Problemi di interpretazione, pp. 137-177; C. ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] dei cari inganni e delle illusioni.
È bensì vero che in un tale spirito, precedendo di quattro ad avvivare il proprio gelo deicolori e delle forme della prospettiva quanto al primo, ardui e delicati problemi, in ragione stessa dell’ampiezza ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] corda apre l'arco, con una trazione dei muscoli della schiena, e va ad ancorarsi affrontato questo problema con del tiro di campagna possono essere di quattro misure, con diametri di 80, 60, valore di 5 punti, è colorato in giallo. Il percorso è ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militarismo americano; e, per coloro che sono inclini a un per la gloria degli dei o dei re. Spiegazioni delle si tratta di uno di quei problemi che Karl Marx avrebbe definito ‛meramente antiche tradizioni cavalleresche. Quattro anni più tardi ve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] che lo suddividevano in quattro regioni rispettivamente di colore rosso, giallo-verde, blu dei cambiamenti di luminosità della nova soltanto eseguendo un accurato esame spettroscopico della luce della stella. Pose quindi provocatoriamente il problema ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] abbrutito dalla soggezione feudale. Coloro che lo avrebbero voluto nessun problema di forma o di espressione che esuli dai limiti della retorica dei seminari. sia pure con un margine ampio di ambiguità.
Quattro poeti infine, il Graf, il Salvadori, Io ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] l'inalterabile colore chiaro dell'oro dei gioielli etruschi Tevere per risolvere il problema delle frequenti inondazioni e nel 1916, ad esempio, donò al Museo nazionale romano quattro frammenti di un finissimo cratere neoattico di assoluta rarità (R. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] parametri che coprono globalmente lo spettro deicolori o l'orientazione e l'angolo . L'animale non può risolvere questo problema solo impiegando la memoria a breve termine prefrontale della scimmia è divisa in quattro sottoregioni (tab. 2), la ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] impiegato non risolveva certamente il problema dell'incolumità del pilota, ma dei piloti. La tuta vera e propria, invece, dipinta con coloriquattro posti) realizzati in tubi metallici rivestiti da tessuti di materiale sintetico, in gran parte dei ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] (v. 124); nella selva dei suicidi la vegetazione è di color fosco (XIII 4) e nella D.C., Firenze 1888; L. Giuffré, Il problema delle ombre e delle luci nella D.C., Palermo stelle (Pg I 37 Li raggi de le quattro luci sante, XXIX 91 sì come luce ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...